Home - Cerca

Cosa vuoi cercare?

27 Nov 24

CAMMINARE L’ITALIA verso una visione comune, Venezia 23 e 24 novembre 2024 – Evento internazionale del Club Alpino Italiano.

CAMMINARE L’ITALIA verso una visione comune Evento internazionale del Club Alpino Italiano Incontro internazionale – Venezia 23 e 24 novembre 2024 Il Cai ha organizzato un incontro internazionale nel quale l’Italia “in cammino” si è confrontata con nazioni d’Europa, Francia, Germania, Portogallo, Spagna e oltreoceano con il Canada e con strutture d’Europa (EUMA, ERA, ECHE…

25 Nov 24

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. 25 novembre 2024 La cultura del rispetto: “se non vogliono non possiamo”

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. 25 novembre 2024 La cultura del rispetto: “se non vogliono non possiamo”. Nel mondo Nel mondo, in questa giornata istituzioni pubbliche, associazioni e cittadini organizzano eventi per ricordare le vittime e per affrontare e risolvere il tema della violenza di genere, gravissimo e inaccettabile. Le donne vanno rispettate…

21 Nov 24

RIFUGI SENTINELLE DEL CLIMA E DELL’AMBIENTE: la scienza nei rifugi Sezione CAl di Roma, venerdì 22 novembre 2024

RIFUGI SENTINELLE DEL CLIMA E DELL’AMBIENTE: la scienza nei rifugi Sezione CAl di Roma, venerdì 22 novembre 2024-ore 18.00 Via di Monte Testaccio 64 Nella Giornata internazionale dell’albero segnaliamo, come CAI Scuola, questo appuntamento a Roma che illustra un bel progetto del Club Alpino Italiano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, interessante per possibili attività…

19 Nov 24

CAI SCUOLA PER I GIOVANI Venezia: 23 e 24 novembre 2024: CAMMINARE L’ITALIA: verso una visione comune Bergamo: 30 novembre e 1 dicembre 2024: FORUM GIOVANI

CAI SCUOLA PER I GIOVANI Venezia: 23 e 24 novembre 2024: CAMMINARE L’ITALIA: verso una visione comune Bergamo: 30 novembre e 1 dicembre 2024: FORUM GIOVANI Incontri per ascoltare, contribuire ed elaborare azioni efficaci rivolte ai giovani. Riuscire a capire, dalle loro aspettative, le migliori azioni per avvicinarli alle “Terre Alte”. Giovani in primo piano…

16 Nov 24

CAI SCUOLA C’E’ – passaggio immagine del logo Cai Scuola nel Consiglio Centrale – 16 novembre 2024 a Milano

CAI SCUOLA C’E’ – passaggio immagine del logo Cai Scuola nel Consiglio Centrale – 16 novembre 2024 a Milano Cai Scuola si rivolge ai giovani, studentesse e studenti – sale della Terra – in cammino sui sentieri. Il Logo Cai Scuola Il Consiglio Centrale Cai (di fatto Comitato Centrale di Indirizzo e Coordinamento) è la…

12 Nov 24

CAI SCUOLA è stato ospite del programma RAI UNO MATTINA condotto dal presentatore Massimiliano Ossini, 12 novembre 2024. Sono intervenuti il Vice Presidente Generale Giacomo Benedetti e Felicia Cutolo, Coordinatrice Cai Scuola

CAI SCUOLA è stato ospite del programma RAI UNO MATTINA condotto dal presentatore Massimiliano Ossini, 12 novembre 2024. Sono intervenuti il Vice Presidente Generale Giacomo Benedetti e Felicia Cutolo, Coordinatrice Cai Scuola Link al VIDEO della trasmissione: CAI Scuola: frequentazione, conoscenza e rispetto della Montagna – 12 novembre 2024 RAI UNO mattina Il Vicepresidente Generale…

11 Nov 24

il CAI SCUOLA alle ore 9.20 sarà ospite del programma RAI UNO MATTINA – 12 novembre 2024. Interverranno Il Vicepresidente Generale Cai Giacomo Benedetti e Felicia Cutolo, Coordinatrice Cai Scuola.

AVVISO IMPORTANTE Domani, 12 novembre 2024, il CAI SCUOLA alle ore 9.20 sarà ospite del programma RAI UNO MATTINA condotto dal presentatore Massimiliano Ossini. Interverrà Il Vice Presidente Giacomo Benedetti. Domani, 12 novembre 2024, il CAI SCUOLA alle ore 9.20 sarà ospite del programma UNO MATTINA condotto dal presentatore Massimiliano Ossini. Il Vicepresidente Generale Cai…

08 Nov 24

“Parchi e sentieri: l’escursionismo e la tutela ambientale nel futuro del territorio lucano”, convegno del Club Alpino Italiano (Cai Basilicata) al Rifugio Fontana della Brecce (Marsico Nuovo -PZ) – 9 novembre 2024, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese

“Parchi e sentieri: l’escursionismo e la tutela ambientale nel futuro del territorio lucano”, convegno del Club Alpino Italiano (Cai Basilicata) al Rifugio Fontana della Brecce (Marsico Nuovo -PZ) – 9 novembre 2024, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese Parchi e Sentieri compongono un binomio sicuramente vincente. Le Aree Protette sono luoghi vocati…

01 Nov 24

Le sfide del cambiamento climatico. Uno sguardo sul Gran Sasso d’Italia. Appuntamento 2 e 3 novembre a Teramo e Castelli

Le sfide del cambiamento climatico. Uno sguardo sul Gran Sasso d’Italia. Appuntamento 2 e 3 novembre a Teramo e Castelli Il Cambiamento Climatico impone grandi sfide. La Montagna è in prima linea in questa fase cruciale con il clima che incalza tutto il nostro unico pianeta. Il Gran Sasso d’Italia, sistema montuoso dai tanti primati,…

31 Ott 24

BIDECALOGO: una storia di tutela del Cai’ avviata nel 1981 e lunga più di 40 anni. Dal 2019 anche a fumetti…

BIDECALOGO: una storia di tutela del Cai’ avviata nel 1981 e lunga più di 40 anni. Dal 2019 anche a fumetti… Gli anni 1980 sono stati di gran fermento culturale e protezionistico. Nel 1981, l’Assemblea Straordinaria dei Delegati Cai a Brescia ha approvato il Bidecalogo con le 20 norme di indirizzo per la Montagna, tutte…

28 Ott 24

STRADE MAESTRE incontra e racconta il SENTIERO ITALIA CAI, 9 ottobre 2024

STRADE MAESTRE incontra e racconta il SENTIERO ITALIA CAI, 9 ottobre 2024 La Montagna svelata dal Cai è un laboratorio naturale, scrigno di emozioni da provare e conoscenza da apprendere a passo lento. In Montagna con il Cai Il Sentiero Italia CAI è un patrimonio storico, culturale e naturalistico: un’opportunità unica per avvicinare i giovani…

25 Ott 24

Serata CAI Escursionismo a San Vito al Tagliamento – 161 candeline Cai – Scuola Intersezionale “Lorenzo Frisone”, 23 ottobre 2024

Serata CAI Escursionismo a San Vito al Tagliamento – 161 candeline Cai – Scuola Intersezionale “Lorenzo Frisone”, 23 ottobre 2024 Emozione, tranquillità e consapevolezza -L’esperienza sensoriale in cammino è fonte di benessere e meraviglia. -Attraverso l’escursionismo la conoscenza si svela alla mente. -I segni di una cultura romantica. -I giovani sono presente e futuro della…

23 Ott 24

161 candeline per il Cai – 23 ottobre 2024

CAI SCUOLA – festeggia i 161 anni del Club Alpino Italiano Inarrestabile Cai … sempre pronto a guardare oltre, scoprendo nuovi orizzonti 23 ottobre 2024 – IL CLUB ALPINO ITALIANO COMPIE OGGI 161 ANNI -L’atto costitutivo dell’associazione venne formalizzato il 23 ottobre 1863 a Torino, nel Castello del Valentino, da Quintino Sella, Ministro delle Finanze dell’allora…

17 Ott 24

TERMINATO il Corso Cai Scuola per insegnanti “Il Medioevo in Ciociaria” – un cammino nella storia tra boschi, borghi e abbazie

CAI SCUOLA – per INSEGNANTI TERMINATO il Corso Cai Scuola per insegnanti “Il Medioevo in Ciociaria” – un cammino nella storia tra boschi, borghi e abbazie da mercoledì 9 a domenica 13 ottobre 2024 Vagabondare per paesi, boschi e abbazie Le giornate di ottobre del Corso Cai Scuola in Ciociaria mi hanno riportato indietro nel…

16 Ott 24

All’Auditorium della Fondazione Cassamarca a Treviso sono stati premiati i vincitori del Premio Mazzotti Giovani 2024

Sabato 12 ottobre all’Auditorium della Fondazione Cassamarca a Treviso sono stati premiati i vincitori del Premio Mazzotti Giovani 2024, scelti tra 50 partecipanti provenienti da tutta Italia che hanno indagato il tema “Artigianato. Plurale e femminile”: la Sezione Letteraria ha visto trionfare due ragazzi di Vittorio Veneto (Treviso) e San Donà di Piave (Venezia), seguiti…

08 Ott 24

Corso Cai Scuola per insegnanti “Il Medioevo in Ciociaria” – un cammino nella storia tra boschi, borghi e abbazie. 9-13 ottobre 2024

CAI SCUOLA – per INSEGNANTI Ci attende un cammino nella storia tra boschi, borghi ed abbazie, in ambienti naturali e misticismo. Un appuntamento Cai Scuola con il Medioevo in Ciociaria e giornate imperdibili nella formazione per gli insegnanti Nel Lazio: 9 – 13 ottobre 2024 Corso Cai Scuola per insegnanti “Il Medioevo in Ciociaria” –…

07 Ott 24

17° PREMIO LETTERARIO GAMBRINUS MAZZOTTI GIOVANI: SABATO 12 OTTOBRE LA PREMIAZIONE

I lavori degli studenti – testi e video -, provenienti da tutta Italia, indagano il tema “Artigianato. Plurale e femminile”. All’Auditorium della Fondazione Cassamarca a Treviso alle 16.00 si conosceranno i vincitori e i segnalati. Anche quest’anno, come nel 2023, in occasione della cerimonia conclusiva saranno riproposti il Premio Speciale della Camera di Commercio Treviso…

06 Ott 24

APPROVATO IL LOGO CAI SCUOLA- 5 ottobre 2024, Giornata mondiale degli insegnanti

APPROVATO IL LOGO CAI SCUOLA- 5 ottobre 2024, Giornata mondiale degli insegnanti Il logo Cai Scuola è stato approvato sabato 5 ottobre 2024, “Giornata mondiale degli insegnanti“. Il Consiglio Centrale Cai, riunito a Milano, ha scelto il simbolo che accompagnerà le azioni rivolte al mondo della Scuola. Importante e benaugurante la coincidenza dell’approvazione del logo…

05 Ott 24

Al via le giornate della “Settimana CAI Scuola sul Sentiero Italia CAI” dal 7 al 13 ottobre 2024

Siamo giunti al via delle giornate della “Settimana CAI Scuola sul Sentiero Italia CAI” dal 7 al 13 ottobre 2024 Con il Cai 35 Scuole e 1200 alunni pronti a mettersi in Cammino. La Montagna insegna e unisce. Sul Sentiero Italia CAI le giovani generazioni si avvicineranno alla natura, sensibilizzate al rispetto e alla tutela…

23 Set 24

CAI Scuola a Livorno è una realtà ben radicata

Martedì 24 settembre 2024 la Sezione Cai presenterà alla cittadinanza le attività svolte. LA MONTAGNA INSEGNA E UNISCE: oltre 1500 tra studentesse e studenti messi in cammino dalla Sezione Cai di Livorno nell’anno scolastico 2023-2024. La consistente attività sarà presentata domani all’Auditorium Giorgio Kutufà del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, intitolato al Presidente della Provincia di…

Effettua una nuova ricerca