CAI SCUOLA AUGURA BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
LA MONTAGNA INSEGNA E UNISCE, EDUCA ALLA SOSTENIBILITA’
I migliori auguri per queste festività che chiudono un primo semestre di attività del gruppo di lavoro Cai Scuola.
Ci siamo organizzati e, grazie a Sezioni e Soci, molto è stato realizzato, coerente con il compito che ci è stato affidato.
LA MONTAGNA LO FA
L’Educazione ambientale orientata alla sostenibilità viene visto come il principale e più utile “momento di contatto con i cittadini“.
E’ un’importante conclusione dei recenti Stati Generali delle Aree Protette tenuti a Roma. E ci piace sottolinearlo!
Cai Scuola guarda alle “terre alte” e agli abitanti di montagna per iniziare una vera e propria opera di Cultura ambientale che, attraverso l’enorme Patrimonio culturale e l’altrettanto enorme Patrimonio Naturale può e deve diffondersi sul territorio.
INFEAS: Informazione formazione educazione ambientale sostenibilità.
Sono questi pilastri sui quali si è basata l’attività.
Sul piano della Informazione è stato riorganizzato il nuovo sito Cai Scuola proponendo attraverso continue News un aggiornamento costante dei movimenti e delle azioni svolte. Cominciano inoltre ad essere presenti documenti delle attività attuate dalle Sezioni Cai e dalle Scuole coinvolte. Svolti n.2 Corsi nazionali Cai Scuola per docenti e altri n.6 sono in Programma per il 2025. Grande dinamismo con il Progetto “Settimana Cai Scuola su Sentiero Italia Cai e l’altrettanto vitale “Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico”. Valore riconosciuto al Cai da importanti patrocini nazionali.
Progettare in 6 fasi percorsi Cai Scuola educativi e rigeneranti
Ma ci fermiamo qui, desiderando restare ancora fermi al messaggio della Giornata internazionale della Montagna dell’11 dicembre e all’indispensabile continua presenza dei giovani, con una proposta per mantenerla sempre presente e riuscire a proiettarla sulla celebrazione dei 30 anni del CamminaItalia con la prima percorrenza integrale di gruppo del Sentiero Italia Cai (1995-2025).
“Soluzioni per la montagna attente a un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e non solo”. Tutto quanto svolto nel 1° semestre lo racconteremo in altre pagine, in cammino sul sentiero dell’incontro, della serenità e della pace. C’è il presente del quale va capito e assorbito il significato. Salendo in montagna si amplia l’orizzonte e si adottano scelte sostenibili che durano nel tempo.
Passione, esperienza e competenze del Cai sono risorsa a disposizione di tutti.
filidido
24 dicembre 2024
Auguri dal Gruppo di Lavoro CAI SCUOLA
Felicia Cutolo – Coordinatrice
Felicia Cutolo – Coordinatrice
Filippo Di Donato
Eugenio Iannelli
Milena Manzi
Angelina Paolantonio
Rodolfo Rabolini
Manola Terzani
Giacomo Benedetti – Vice Presidente Generale con Delega CDC CAI Scuola
Pierluigi Maglione – Consigliere Centrale, Referente CCIC CAI Scuola
PRECDENTE NEWS
dopo STATI GENERALI delle AREE PROTETTE: 17 e 18 dicembre 2024 – informazione, formazione educazione ambientale per la LQ 394/91