Home - Cos’è CAI Scuola

Cos'è CAI Scuola

Il progetto CAI Scuola si è sviluppato con la collaborazione e il sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito, diventando un progetto ampio e articolato che offre formazione ai docenti su temi prettamente ambientali e coinvolge le giovani generazioni in esperienze di scoperta e conoscenza diretta del territorio.

Decine di corsi nazionali di formazione per docenti delle scuole primarie e secondarie sono stati realizzati in luoghi d’interesse ambientale di tutte le regioni d’Italia, con esperienze pratiche di educazione ambientale, attività motorie, educazione alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente montano. CAI Scuola dedica anche uno spazio digitale apposito per la raccolta di progetti sviluppati da docenti dei diversi ordini e ispirati all’outdoor education.

Nel tempo si sono intensificate, grazie ai volontari delle sezioni del CAI, le attività con le classi e con gruppi di alunne e alunni, studentesse e studenti, in prevalenza sui temi della scoperta e della conoscenza dell’ambiente, con particolare attenzione al corretto approccio al mondo della montagna, ai temi della sicurezza e della prevenzione degli incidenti. Un avvicinamento empatico e cognitivo per acquisire consapevolezza del valore dell’ambiente naturale come patrimonio collettivo da tutelare e competenze nella frequentazione rispettosa della montagna.

Nell’ambito dei PCTO sono state realizzate esperienze significative: nell’apposita sezione sono raccolti e consultabili alcuni dei percorsi più interessanti.

Altre iniziative derivano poi da progetti sviluppati col Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il Ministero del Turismo, con le Regioni, con gli Enti Parco e altre Associazioni culturali o ambientali.

0
Progetti educativi
0
Sezioni CAI
coinvolte
0
Corsi di formazione
per docenti

Il Club Alpino Italiano

Il CAI conta oltre 350.000 soci raccolti in 521 sezioni e 308 sottosezioni presenti in tutte le regioni d’Italia.

Gestisce decine di migliaia di chilometri di sentieri nell’arco alpino e sulla dorsale appenninica, con riferimento tecnico e culturale al Sentiero Italia CAI, e mantiene in funzione 774 rifugi e bivacchi in quota, preziosi punti di appoggio per alpinisti ed escursionisti.

Numerosi soci sono esperti nelle diverse forme di frequentazione della montagna e nella conoscenza delle sue componenti ambientali, antropiche e culturali e sono in grado di offrire la propria esperienza per realizzare in tutta sicurezza attività sul territorio.

Gruppo di lavoro Cai Scuola (2024-2026)

Giacomo Benedetti – Vice Presidente Generale, Referente CAI Scuola – g.benedetti@cai.it
Pierluigi Maglione – Consigliere Centrale, Referente CAI Scuola – p.maglione@cai.it
Felicia Cutolo – Coordinatrice, Componente – f.cutolo@cai.it
Filippo Di Donato – Componente – f.didonato@cai.it
Eugenio Iannelli – Componente – e.iannelli@cai.it
Milena Manzi – Componente – m.manzi@cai.it
Angelina Paolantonio – Componente – a.paolantonio@casi.it
Rodolfo Rabolini – Componente
Manola Terzani – Componente – m.terzani@cai.it

PER COMUNICARE: caiscuola@cai.it