Home - News - Congresso nazionale Tutela Ambiente Montano, Frascati 11 maggio 2025 – Cai Scuola – LI PORTEREMO TUTTI DALLA NOSTRA PARTE
Scuola

Congresso nazionale Tutela Ambiente Montano, Frascati 11 maggio 2025 – Cai Scuola – LI PORTEREMO TUTTI DALLA NOSTRA PARTE

lunedì, 12 Maggio 2025

Congresso nazionale Tutela Ambiente Montano, Frascati 11 maggio 2025 – Cai Scuola – LI PORTEREMO TUTTI DALLA NOSTRA PARTE

LI PORTEREMO TUTTI DALLA NOSTRA PARTE
I temi trattati, le problematiche emerse, il ruolo sociale e culturale del Cai, la vulnerabilità delle montagne al cambiamento climatico, i bisogni delle “terre alte” compongono un quadro preoccupante che necessita di azioni dirette e risolutrici.
Il Cai ne è consapevole, serve l’impegno di tutti e il PG Montani ha affermato “li porteremo tutti dalla nostra parte”.

Prendersi cura della Montagna
Le Aree montane custodiscono luoghi dallo straordinario valore naturalistico e culturale dei quali il Cai si prende cura e, al fianco delle comunità, promuove azioni di contrasto a spopolamento e spaesamento.

CCTAM a Frascati
11 maggio 2025. a Frascati la CCTAM uscente ha salutato gli operatori presenti chiudendo anni di intensa attività, ponendo un’attenta riflessione su SPOPOLAMENTO e TUTELA delle Terre Alte, raccontati in prima battuta, dalle tesi dei giovani Elisabetta Chiesa e Giulio Massaro.

12 nuovi candidati
Due giorni di riflessione con argomenti, indicazioni e testimonianze utili per socie e soci che comporranno la prossima CCTAM che vede 12 candidati (6 socie e 6 soci in piena parità di genere).

Montani e Vaccarella
Hanno seguito lo svolgimento dei lavori il Presidente Generale Antonio Montani e il Delegato Ambiente e Parchi Mario Vaccarella che hanno affiancato il Presidente CCTAM uscente Raffaele Marini. Tra i saluti iniziali il neo Presidente GR Cai Lazio Aldo Mancini e la Sindaca di Frascati Francesca Sbardella. Presenti i Consiglieri Centrali Gianni Zapparoli e Giorgio Fornasier.

sabato e domenica
Nella prima giornata di lavori una ricca carrellata di interventi da parte dei Presidenti delle strutture regionali Tam, anche con interventi di Gr a sottolineare l’efficace presidio in Montagna e la consapevolezza del proprio ruolo.
Domenica ulteriori arricchimenti e la presentazione dei candidati per la nuova CCTAM.

Anima del Cai
Dal Presidente Generale Cai Montani il plauso alla CCTAM uscente e a Mario Vaccarella che ha seguito con attenzione tutte le fasi e le situazioni Tam raccogliendo sollecitazioni e dando risposte. La Tam è l’anima del Cai, per la trasversalità dei temi e la necessità sempre più urgente di fare tutela dell’ambiente. Si deve intervenire in ogni ambito Cai, in ogni attività, nei corsi, nei convegni e nelle escursioni in ambiente, interessando tutto il corpo sociale, ricordando sempre che siamo associazione di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero.

Emergenze non rimandabili
Le emergenze non possono essere ignorate. La pandemia sembrava essere un acceleratore invece in questi ultimi anni tutto si è rimandato e l’asticella dal 2030 si sposta al 2035 e al 2050.
La consapevolezza del tempo ci ricorda che dal 2015 di Agenda 2030, dal Protocollo di Parigi e dalla Laudato Sì di papa Francesco, sono già trascorsi 10 anni.

Azione diretta ed efficace.
I temi vanno affrontati dal Cai senza remore come per le Olimpiadi Milano Cortina 2026 dove è determinate l’azione di controllo e di successiva verifica degli interventi compensativi e per le Apuane che sono il terreno dove si misura la capacità d’intervento del Cai, con grinta e fervore.

Vicini ai piccoli Comuni
Vanno sostenute le buone pratiche e affiancati i sindaci dei piccoli comuni evidenziando e proponendo modelli esportabili come quelli dove le valli diventano protagoniste insieme ai paesi nei quali esserci anche con le piccole economie di aiuto.

Villaggi montani
Esempi positivi i villaggi certificati montani ad Amandola e Cansano, che hanno le caratteristiche della sostenibilità guardando al futuro dei territori e delle popolazioni, con attività socio-economiche-ambientali, non solo turistiche, ma in grado di abbracciare produzioni e servizi.

Comunicare oltre il Cai
Il Cai c’è e agisce, ma spesso la comunicazione è interna. Tra gli obiettivi superare i confini dei soci e proiettarsi oltre, verso la società, per parlare di montagna a chi non è socio Cai, adattando linguaggi e stili comunicativi. Avvicinare, sensibilizzare e contaminare, coerenti con art.1 statuto.

Sentieri e tutela
Tutelare la montagna attraverso la manutenzione dei sentieri che consentono di avvicinarla e percorrerla in tranquillità e sicurezza e non possono esser condivisi con i mezzi motorizzati. In Umbria la manifestazione parallela all’Assemblea nazionale dei Delegati 2024 è stato un esempio di riuscita partecipazione attiva, con i fazzoletti bianchi a sventolare in piazza ad Assisi. Il tempo è stato galantuomo e l’Umbria ha fatto marcia indietro.

Bilancio sociale 2024
Strumento di efficace trasparenza per comunicare quanto fatto e delineare prospettive. Di riferimento per aiutare a lavorare con equilibrio e utilmente. Documento spendibile nel dialogo interno con i soci, ma all’esterno, con le istituzioni, i territori e altre associazioni.

Start up, innovazione, ricerca scientifica
Acqua sorgente e Rifugi sentinelle del clima per fotografare e monitorare nel tempo i cambiamenti di montagna. Argomenti utili per chi ancora vive in montagna, per chi vuole tornarci e chi è interessato a conoscere meglio l’ambiente..

Cai Scuola: progetto Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico – TSMAS 2025

Cai Scuola – TSMAs2025
Importante  la presenza di Cai Scuola che dagli insegnanti, si rivolge agli studenti e alle famiglie attraverso le Sezioni. Un’attenzione a giovani e società presentata in fiere e convegni e documentata nel sito e nei social. Le piccole scuole di montagna sono presidi insostituibili all’abbandono.
Di riferimento il Progetto Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico TSMAS2025, che vede il coinvolgimento diretto delle Sezioni Cai rivolte al mondo della Scuola, con attività da svolgere nel 2025. Lo slogan che lo accompagna: … da i Giovani in Montagna a una Montagna di giovani…

Cai Aree Protette – 8 giugno 2025
Nel dialogo con il sistema delle Aree Protette la Giornata nazionale Cai-Federparchi del prossimo 8 giugno 2025 trova linfa dal Sentiero Italia Cai del quale si celebrano i 30 anni dalla prima percorrenza integrale con il CamminaItalia ’95.

Documenti di posizionamento
Il Cai, a partire dal Bidecalogo, ha prodotto diversi documenti di posizionamento da utilizzare rinnovati nello stile comunicativo e in diversi piani di comunicazione, dallo slogan immediato, ai contenuti d’insieme agli approfondimenti con esempi e bibliografia.

Relazione di  Raffaele Marini, Presidente CCTAM uscente:
Aggiungiamo con piacere la Relazione di  Raffaele Marini, Presidente CCTAM uscente (link).

SPOPOLAMENTO E SPAESAMENTO NON SONO SEMPLICI DA CONTRASTARE.
GIUSTE COMPETENZE E MIRATE STRATEGIE POSSONO COMPIERE IL MIRACOLO.

Cai Scuola
filidido
12 maggio 2025
14 maggio (modificato con Relazione Marini)

PRECEDENTE NEWS

SPOPOLAMENTO DEI TERRITORI MONTANI E TUTELA DELL’AMBIENTE. Congresso nazionale Tutela Ambiente Montano, Frascati il 10 e 11 maggio 2025 – Cai Scuola