Home - News - CORSI AUTUNNALI DI FORMAZIONE CAI SCUOLA E DOCENTI PARTECIPANTI – Sardegna e Piemonte
Scuola Sezioni

CORSI AUTUNNALI DI FORMAZIONE CAI SCUOLA E DOCENTI PARTECIPANTI – Sardegna e Piemonte

venerdì, 4 Luglio 2025

CORSI AUTUNNALI DI FORMAZIONE CAI SCUOLA E DOCENTI PARTECIPANTI – Sardegna e Piemonte

SARDEGNA, 24-28 settembre 2025 a Sassari: Nurra, Sassarese e Planargia –  arte, natura e cultura nella Sardegna nord-occidentale
PIEMONTE, 2-5 ottobre 2025 ad Alba: Paesaggi geologici, letterari e gastronomici di Langhe e Roero

Sempre in cammino e in Autunno siamo pronti con 2 nuovi appuntamenti formativi!

Sardegna e Piemonte: Cai Scuola
Lo splendido territorio d’Italia si svela nelle parole, nelle immagini e nelle escursioni esplorative proposte dalle Sezioni Cai che, insieme ai Gruppi Regionali, hanno organizzato autunnali giornate didattiche di studio, luminose e intense.

Tanti nuovi docenti
Sarà un bell’incontro di condivisione di idee e progetti. L’obiettivo è quello di far partecipare docenti che presentano per la prima volta in assoluto la domanda d’iscrizione ad un Corso di formazione Cai Scuola. La volontà è di irrobustire l’Albo dei docenti interessati alle proposte e alle modalità attuative dei Corsi Cai Scuola con l’intento di affiancarli nel riportare a Scuola quanto appreso in ambiente.

Moduli e progetti
Sarà piacevole e stimolante poter raccogliere successivi moduli didattici e/o progetti d’integrazione dell’offerta formativa riferiti ai principi dell’educazione ambientale, della tutela dell’ambiente e della biodiversità, della sostenibilità e della cittadinanza responsabile. Molti di questi moduli saranno sicuramente svolti con Sezioni Cai e tutti quelli documentati (mail: caiscuola@cai.it), anche attraverso le Strutture regionali Cai Scuola, saranno riportati nelle pagine del sito Cai Scuola.

73° Corso di formazione Cai Scuola – Sardegna
La Sardegna è isola d’eccellenza dove il Cai è in forte crescita, con Sezioni attente a collaborare con Enti locali per il raggiungimento di comuni obiettivi educativi e di tutela.
La Sezione Cai di Sassari, con la collaborazione del Gruppo Regionale CAI Sardegna, da mercoledì 24 a domenica 28 settembre 2025, organizzano il 73° Corso di formazione Cai Scuola.
Ci ritroveremo a Sassari, con 50 docenti di ogni ordine e grado delle diverse aree disciplinari.
Conosceremo la Nurra, antica curatoria compresa nel Giudicato di Torres (uno dei quattro regni indipendenti della Sardegna), ricca di saline e miniere d’argento.  Ci ritroveremo nella parte pianeggiante del nord-ovest della Sardegna, nel quadrilatero compreso fra Alghero, Sassari, Porto Torres e Stintino, tra il golfo dell’Asinara e i rilievi del Logudoro.
L’area, dal notevole interesse naturalistico, è caratterizzata da un paesaggio ricco e variegato: piano e collinoso al centro e sulla costa settentrionale mentre lo ritroviamo ricco di promontori imponenti a picco sul mare sulla costa occidentale. Troviamo una grande varietà di ambienti accomunati dalla costante presenza di acqua: dolce e salata. Risorsa fondamentale alla vita con ecosistemi importanti da tutelare. Realtà da raccontare con mirate unità didattiche.

Nel sito Cai Scuola

Nurra, Sassarese e Planargia: arte, natura e cultura nella Sardegna nord-occidentale

74° Corso di formazione Cai Scuola – Piemonte
Le Sezioni Cai di Chieri e di Alba, con la collaborazione del Gruppo Regionale CAI Piemonte, da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, organizzano il 74° Corso di formazione Cai Scuola.
Tutti ad Alba (CN), con 50 docenti di ogni ordine e grado delle diverse aree disciplinari.
Dall’incipit del Programma: viaggiare tra i borghi dell’Alta Langa significa muoversi tra una teoria di torri e castelli che sovrastano quasi ogni piccolo paese come austeri guardiani, silenziosi testimoni di un passato tra medioevo ed epoca moderna in questi luoghi, crocevia naturale tra Savoia, Liguria, Marchesato di Saluzzo e Stato di Milano.
Si aggiungono altri elementi identitari dei luoghi dati dalla tradizione medievale, le antiche vie di comunicazione interscambio di culture, le cappelle affrescate, le tradizioni delle produzioni enogastronomiche. Il paesaggio geologico e geomorfologico è unico nel suo genere e per questo riconosciuto patrimonio UNESCO.
Luoghi in grado di ispirare unità didattiche e attività in ambiente.

Nel sito Cai Scuola

“Langhe e Roero” Paesaggi geologici, letterari e gastronomici

Corsi Cai Scuola nazionali – partecipanti
Essendo i Corsi Cai Scuola proposti su scala nazionale, si cercherà di favorire e incoraggiare la partecipazione di docenti provenienti da diverse regioni d’Italia, anche per i possibili scambi di attività e circolazione di esperienze e idee che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali

Corsi Cai Scuola 2026
Carissimi docenti stiamo pronti ai nuovi Corsi Cai Scuola 2026: il primo sulle Alpi (Balme) a metà primavera e due autunnali (L’Aquila e Abbadia San Salvatore) in Appennino. A breve troverete le informazioni preliminari nel sito Cai Scuola da diffondere ampiamente per favorire la circolazione delle proposte.

Montagna Pulita
EVVIVA LA BORRACCIA-LIBERI DALLA PLASTICA. Il messaggio diretto ed efficace che mira a ridurre l’inquinamento in Montagna. Le attività sempre libere dalla plastica monouso. PORTATE CON VOI BORACCIA PER L’ACQUA E BICCHIERE PERSONALE. Non riceverete bottigliette d’acqua e bicchieri monouso durante le escursioni e nei pranzi al sacco.

L’ATTENZIONE CAI SCUOLA E’ RIVOLTA AI NUOVI DOCENTI PER AMPLIARE E MIGLIORARE L’OFFERTA FORMATIVA.

Cai Scuola
filidido
4 luglio 2025

PRECEDENTE NEWS

“Fumetti & Montagne” Commissione Culturale Cai Milano – Cai Scuola