Home - News - Giornata Mondiale dell’Acqua e Giornata Mondiale dei Ghiacciai: 22 e 21 marzo 2025
Scuola

Giornata Mondiale dell’Acqua e Giornata Mondiale dei Ghiacciai: 22 e 21 marzo 2025

lunedì, 17 Marzo 2025

Giornata Mondiale dell’Acqua e Giornata Mondiale dei Ghiacciai: 22 e 21 marzo 2025

H2O: – solida nei ghiacciai – liquida dalle sorgenti

Cai Scuola invita a celebrare le Giornate Mondiali secondo sensibilità e interesse considerando le proprietà fisico-chimiche e le innumerevoli ricadute sociali, culturali, ambientali ed economiche.

Niente è più straordinario dell’acqua: incredibile sostanza che ci regala la vita, a noi e a tutte le specie della Terra.

Eccezionale molecola presente ovunque negli stati di aggregazione della materia: solida, liquida e aeriforme con tutti i possibili passaggi di stato, artefice sempre il calore.

Nel 2025 Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai si avvicinano due appuntamenti che vedono protagonista la molecola H2O con due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno.

Nel ciclo dell’Acqua la Montagna è centrale in quanto custodisce risorse vitali e con habitat importanti consente una eccezionale biodiversità.

I Monti sono castelli d’acqua che offrono tra il 60-80% dell’acqua dolce del mondo. Tante le fonti energetiche e alimentari presenti in Montagna e che si rinnovano.

Cai Scuola si dedica a promuovere conoscenza e frequentazione delle “terre alte” in questa fase di adattamento ai cambiamenti climatici e a facilitare la transizione verso una società resiliente al clima. La Montagna è in prima linea con la riduzione dei ghiacciai, esempio evidente del riscaldamento globale.
Utilizziamo questi appuntamenti  per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela di questi fragili ecosistemi, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo vitale dei ghiacciai e le sfide urgenti poste dalla loro fusione accelerata.

L’uso e la tutela dell’acqua necessitano di soluzioni basate sulla natura che si intrecciano alle considerazioni scientifiche e politiche, alle esigenze della crescente popolazione e al conseguente comportamento di noi cittadini.

Tra gli obiettivi prioritari c’è la gestione delle risorse idriche. Occasione che riconosca la funzione chiave delle acque montane con il loro significativo approvvigionamento idrico globale che contribuisce alla sicurezza alimentare e alla produzione di energia rinnovabile.

Le attività delle Sezioni Cai: escursionistiche, di osservazione, ricerca e studio diventano utile strumento di sensibilizzazione sul cambiamento climatico e attraverso progetti nazionali quali “ACQUA SORGENTE” e “RIFUGI SENTINELLE DEL CLIMA E DELL’AMBIENTE” si coinvolgono comunità, aree protette, centri studi riuscendo a condividere i risultati e a collaborare con iniziative mirate.

Cai Scuola è a disposizione per raccogliere le attività e riportarle nel sito.

LA MONTAGNA INSEGNA E UNISCE, EDUCA ALLA SOSTENIBILITA’!

20 marzo 2025 CONFERENZA manifesto europeo governance dei ghiacciai (link alla locandina)

21 marzo 2025 CAI L’AQUILA –  convegno – ghiacciaio del Calderone (link alla locandina)

21 marzo 2025 Giornata con laboratori per ragazzi e ragazze presso il Forte di Bard
Il Forte di Bard accoglierà circa 250 studenti e studentesse della scuola secondaria di I grado con l’obiettivo di svolgere diverse attività volte alla sensibilizzazione e all’approfondimento dei grandi cambiamenti climatici contemporanei, ovviamente con particolare attenzione ai mutamenti della criosfera alpina.

22 marzo 2025 CAI VERBICARO: incontro pubblico (link alla locandina)

23 marzo 2025  CAI BARI: escursione 23  (link alla scheda pdf)

23 marzo 2025 CAI CASTROVILLARI: escursione  (link alla scheda pdf)

 

23 marzo 2025 CAI LA SPEZIA – escursione (link alla scheda)

23 marzo 2025 CAI NOVI LIGURE – escursione 23 marzo (link alla scheda)

23 marzo 2025 CAI SAMPIERDARENA – incontro scuole  (link alla scheda)

GdL Cai Scuola
filidido
17 marzo 2025
19, 20, 21 marzo 2025 (agg.ti)

PRECEDENTE NEWS

CAI SCUOLA a FA’ LA COSA GIUSTA! – Milano 14-16 marzo 2025