Home - News - Mario Vaccarella e il Comitato Direttivo Centrale del Cai (CDC) – Cai Scuola
Scuola

Mario Vaccarella e il Comitato Direttivo Centrale del Cai (CDC) – Cai Scuola

giovedì, 12 Giugno 2025

Mario Vaccarella e il Comitato Direttivo Centrale del Cai (CDC) – Cai Scuola

Il testimone passato da Angelo Schena

Nel CDC
Cai Scuola saluta con piacere l’incarico assegnato dal Consiglio Centrale Cai a Mario Vaccarella, entrato a far parte del Comitato Direttivo Centrale (9 giugno 2025).
Il CDC, organo esecutivo del Cai, attua i programmi adottati dall’Assemblea dei delegati (come i recenti scaturiti dall’Assemblea di Catania) e svolge funzioni di indirizzo politico amministrativo, predisponendo programmi, individuando obiettivi e risorse.

Buon lavoro
Auguriamo quindi buon lavoro a tutto il CDC attualmente composto, insieme a Mario Vaccarella, dal Presidente Generale Antonio Montani e dai Vice Presidente Generali Giacomo Benedetti, Manlio Pellizzon e Laura Colombo.

A Catania
Mario Vaccarella abbiamo avuto modo di apprezzarlo nel suo intervento all’Assemblea dei Delegati a Catania (la sua presentazione è già riportata nelle pagine CAI Scuola – link).
Negli ultimi tre anni è stato delegato esterno al CDC sulle tematiche ambientali e dei Parchi. Da parte sua grande attenzione nell’avvicinamento dei giovani alla montagna e sensibilità ai temi Cai Scuola per la frequentazione della montagna responsabile, inclusiva e qualificata.

Trasversale
Nelle sue azioni si legge l’impegno verso una sostenibilità effettiva e trasversale in tutte le attività in programma e attuate dal Cai. Guardando al futuro l’attenzione al ringiovanimento del sodalizio per favorire un avvicinamento dei giovani alla realtà associativa del Cai.
Felicia Cutolo, coordinatrice GdL Cai Scuola “… esperienza e competenza di Mario sono a servizio di tutto il Cai e saranno utilissimi per migliorare il dialogo tra Sede Centrale e Sezioni nel diffondere efficacemente le proposte educative. Nell’ambito trasversale Cai Scuola confidiamo nell’aiuto per consolidare la presenza del Cai nel sistema scolastico nazionale…”

https://www.loscarpone.cai.it/dettaglio/mario-vaccarella-eletto-nel-comitato-direttivo-centrale-del-cai/


Angelo Schena
L’occasione per ricordare Angelo Schena, che lo ha preceduto nell’incarico, al quale dobbiamo tanto per presenza e continuità. In questo primo anno di attività Cai Scuola lo abbiamo sempre trovato agli appuntamenti nazionali, sempre pronto con parole di vicinanza e sostegno.
La storia educativa Cai di Angelo Schena ha il senso del tempo dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Cai del 2002 Anno Internazionale delle Montagne (con la nota di Angelo Schena allora Presidente della Sezione Cai Valtellinese). Con Angelo la costante cura della “filosofia” del Cai, attenta alle scelte future di tutela ambientale. Ribadite 20 anni dopo, con l’Assemblea dei delegati a Bormio (quella che hai eletto PG Antonio Montani) nell’Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile della Montagna.
La Scuola va in Montagna
La Scuola va in montagna è un progetto della Fondazione Luigi Bombardieri con Presidente Angelo Schena e la Sezione Cai Valtellinese di Sondrio. Si tratta di un progetto di avvicinamento alla montagna rivolto alle scuole degli istituti di secondo grado con percorsi didattici in aula e in ambiente in un rifugio montano.
Nel 2024 l’edizione è stata interprovinciale ed ha coinvolto una classe del liceo Guglielmo Marconi di Parma con un soggiorno nel Rifugio dei Forni in Alta Valfurva.

Continuità
Continuità nell’azione educativa e di sensibilizzazione ambientale da Angelo Schena a Mario Vaccarella, con le scuole pronte a far riferimento ad ambiente, parchi, riserve naturali e paesi.

LA MONTAGNA È SCUOLA DI CARATTERE, ONESTÀ, SOLIDARIETÀ UMANA E AMORE PER LA NATURA
Luigi Bombardieri

Cai Scuola
filidido
12 giugno 2025

PRECEDENTE NEWS

Summer School nei Rifugi: Cervati, Esperia e Gastaldi – luglio e agosto 2025 – Cai Scuola