Home - News - SENTIERO ITALIA CAI: UNA PASSIONE LUNGA 8000 km – Cai Scuola, 22 giugno 2025
Scuola

SENTIERO ITALIA CAI: UNA PASSIONE LUNGA 8000 km – Cai Scuola, 22 giugno 2025

lunedì, 23 Giugno 2025

SENTIERO ITALIA CAI: UNA PASSIONE LUNGA 8000 km – Cai Scuola

22 giugno 2025 – Giornata Nazionale SICAI tra Abruzzo e Molise

1995-2025: in cammino sul SICAI per 30 anni

SICAI
Il Sentiero Italia Cai (Club Alpino Italiano) è un percorso escursionistico di grande importanza che attraversa l’intero paese, è di tutte le Regioni e offre una varietà di paesaggi e esperienze uniche. Il Cai celebra i 30 anni (1995-2025) della prima esperienza del CamminaItalia e il bollino Cai 2025 ricorda questo trentennale.

Abruzzo e Molise
Il Sentiero Italia Cai tra Abruzzo e Molise è una piacevole realtà.
Nella Giornata nazionale SICAI del 22 giugno abbiamo camminato sul SENTIERO ITALIA TAPPA Q12 RIVISONDOLI – SAN PIETRO AVELLANA, percorrendo il tratto da Pietransieri a San Pietro Avellana.

Organizzato dai GR Cai Abruzzo e Molise (GR dall’ottima intesa, uniti anche dalla condivisa Commissione Interregionale Escursionismo) con le Sezioni Cai capofila di Castel di Sangro ed Isernia. Anche misurando la pressione arteriosa.

Storia, natura e cultura
Ci troviamo nell’area degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo che si affacciano sulla Val di Sangro.
I rilevanti aspetti storici, naturalistici e culturali di questa tappa sono riportati nella Scheda Cai descrittiva link  (da Pietransieri con strage di Limmari, con l’eccidio di 128 civili da parte delle truppe tedesche, agli ambienti naturalistici attraversati, al Regio Tratturo Celano-Foggia a San Pietro Avellana).

Nelle Regioni
In tutt’Italia proposte simili del Cai che favoriscono il turismo sostenibile e responsabile, permettendo agli escursionisti di avvicinare e scoprire la bellezza naturale e culturale delle “terre alte”.
Il tema della cultura è centrale e, attraverso l’escursionismo, con il valore delle aree attraversate, si consente, in particolare ai giovani, di “toccare” storia e ambienti dei luoghi attraversati.

Socie e soci Cai
Il tema è sentito e tra Abruzzo e Molise hanno aderito oltre 200 soci e socie Cai. Volutamente è stato scelto un percorso di fondovalle, su sentiero ampio, spesso carrareccia dove, restando sempre sul tracciato, la percorrenza non ha generato danni, attenti a non lasciare traccia del passaggio. Tra i messaggi quello di Montagna Pulita “Evviva la borraccia – Liberi dalla plastica” per ridurre l’inquinamento e l’abbandono dei rifiuti in Montagna.

Cai Scuola
Su invito dei Presidenti GR: Francesco Sulpizio– Cai Abruzzo e Claudio Stuzzolino-Cai Molise, Cai Scuola è intervenuto evidenziando le peculiarità educative e pedagogiche del SICAI
In Cammino scopriamo un patrimonio di paesaggio culturale e ambientale da trasmettere alle nuove generazioni; attraverso le Sezioni Cai può diventare per il mondo della Scuola elemento di riconoscimento e di esperienza.

In Montagna
il sentiero attraversa aree di grande valore culturale, permettendo ai giovani di scoprire la storia e la cultura del paese. In Montagna abbiamo di tutto con ambienti naturali, ecosistemi di pregevole integrità, morfologie di sorprendente bellezza, panorami suggestivi, tracce storiche dell’uomo pastore, mercante, allevatore, boscaiolo, eremita, cacciatore, pellegrino.
Dalla conoscenza allo studio il passo è breve e immagino progetti di ricerca che coinvolgano i giovani nella raccolta di dati e nel monitoraggio dell’ambiente; qualcosa che già accade con il Progetto: Rifugi sentinelle del clima e dell’ambiente (summer school – link).

1995-2025: in cammino sul SICAI per 30 anni

Cai Scuola
filidido
23 giugno 2025

PRECEDENTE NEWS

CAI SCUOLA ED ESAMI DI MATURITÀ 2025