Home - Progetti educativi - I nostri progetti - Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico – TSMAS 2025

Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico – TSMAS 2025

Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico – TSMAS 2025

da “i giovani in Montagna” a “una Montagna di giovani

Il Club alpino italiano ha costituito un fondo di 100.000 euro per sostenere progetti di Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico realizzati dalle Sezioni nel corrente anno (2025) in collaborazione con Istituti Scolatici di ogni ordine e grado e con sedi universitarie.
L’obiettivo è coinvolgere i giovani in esperienze formative di conoscenza dell’ambiente naturale, con particolare attenzione al patrimonio di aree protette in aree montane, favorendo la frequentazione della rete sentieristica dei rifugi in quota e dei paesi.
Si aiuta a comprendere il valore della biodiversità e l’importanza di mantenere l’ambiente entro i limiti della sostenibilità sia a livello locale che generale, trasformandolo in valore della collettività.
Le attività condivise rafforzano l’educazione alla cittadinanza attiva e globale, con scelte di tutela, cura e conoscenza.

17 Regioni e 50+16 Sezioni

Il 7 luglio 2025 hanno aderito n. 50+16 Sezioni Cai da 17  Regioni
LA DISPONIBILITA’ ECONOMICA DEL BANDO E’ TERMINATA!
Nell’arco di 3 mesi di attività, dalla comunicazione ufficiale del Direttore Matteo Canali, il Bando di Euro 100.000,00 è stato esaurito e le Sezioni Cai sono diventate 66 distribuite su 17 Regioni, superando ampiamente il limite iniziale da noi indicati di n.50 Sezioni.
GRAZIE DA CAI SCUOLA!

ELENCO DEFINITIVO SEZIONI CAI PER REGIONE

Abruzzo: Cai Teramo, Cai Valle Roveto, Cai Guardiagrele, Cai Castelli, Cai Sulmona, Cai L’Aquila, Cai Atessa
Basilicata: Cai Matera
Calabria: Cai Castrovillari, Cai Cosenza, Cai Verbicaro
Campania: Cai Salerno, Cai Avellino
Emilia Romagna: Cai Parma
Friuli Venezia-Giulia: Cai Monfalcone, Cai Gorizia
Lazio: Cai Roma
Liguria: Cai Sampierdarena, Cai La Spezia
Lombardia: Cai Veduggio, Cai Cremona, Cai Castellanza, Cai Brescia, Cai Mantova, Cai Bergamo, Cai Gardone Valtrompia
Marche: Cai Pesaro, Cai San Severino Marche
Molise: Cai Isernia Montaquila
Piemonte: Cai Lanzo Torinese, Cai Chivasso, Cai Valgermanasca, Cai Alpignano, Cai Torino, Cai Venaria Reale, Cai Vercelli, Cai Cameri, Cai Tortona, Cai UGET Valpellice, Cai Biella, Cai Ciriè
Sardegna: Cai Cagliari, Cai Nuoro, Cai Sassari
Sicilia: Cai Acireale, Cai Bronte, Cai Belpasso
Toscana: Cai Livorno, Cai Firenze, Cai Valdarno Inferiore, Cai Siena
Umbria: Cai Gualdo Tadino
Veneto: Cai Belluno, Cai Padova, Cai Feltre, Cai Castelfranco Veneto, Cai Chioggia, Cai San Vito di Cadore

NB: come Cai Scuola siamo  interessati a raccogliere adesioni di altre Sezioni Cai per progetti che hanno gli stessi obiettivi di avvicinamento e conoscenza della Montagna, svolti con  altre risorse.  LA FINALITA’ E’ DI ARRICCHIRE SEMPRE PIU’ IL PANORAMA EDUCATIVO DEL CAI!

Al 19 giugno 2025 avevano aderito n. 50+12 Sezioni Cai da 15 Regioni

15 Regioni e 50+12 Sezioni

All’11 giugno 2025 avevano aderito n. 50+6 Sezioni  Cai da 14 Regioni.

Il fondo rimborsa costi sostenuti dalle Sezioni per vitto e alloggio presso rifugi, noleggio pullman o uso di altri mezzi di trasporto, materiali per lo svolgimento di attività in ambiente.
Le domande dovranno essere trasmesse, utilizzando l’apposita modulistica, alla Sede Centrale entro il 15 novembre 2025, all’indirizzo di posta elettronica certificata bandi@pec.cai.it indicando nell’oggetto: “BANDO TURISMO SOSTENIBILE MONTANO IN AMBITO SCOLASTICO 2025”.
I contributi verranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Informazioni o chiarimenti alla e-mail: caiscuola@cai.it