5 giugno 2025 GIORNATA MONDIALE DELL’ AMBIENTE: no all’inquinamento da plastica – 30 ANNI DI 5 PARCHI NAZIONALI, Cai Scuola
Appuntamento speciale che vede più celebrazioni.

L’Ambiente prima di tutto
L’inquinamento, questo subdolo e continuo aggiungere in ambiente sostanze non degradabili che ritroviamo con millenni di vita dei rifiuti. Come Cai siamo stati antesignani ponendo attenzione al problema inquinamento e documentandolo con l’opuscolo “una Montagna di Rifiuti” recentemente recuperato e pubblicato in occasione del Salone delle Attività all’Aria Aperta, Paestum, 28-30 marzo 2025.
In tutto il mondo le microplastiche invadono l’ambiente e, progressivamente, il nostro organismo.
Paestum: Salone delle Attività all’Aria Aperta, 28-30 marzo 2025 – III edizione di Open Outdoor Experiences
Montagna Pulita
Tra i documenti presenti nello stand del Cai Campania a Paestum, la piacevole scoperta del volumetto “MONTAGNA PULITA” edito dalla CCTAM nel lontano 1989 (oramai introvabile, con Carlo Alberto Pinelli capofila) e trovato di una sconvolgente attualità per visione e contenuti. Coerenti con lo slogan EVVIVA LA BORRACCIA – LIBERI DALLA PLASTICA, l’impegno a consideralo base di riflessione e attualizzarlo ai tempi nostri. Un’ulteriore dimostrazione Cai della capacità di interpretazione della realtà e di anticipazione di scenari futuri.
Link all’opuscolo MONTAGNA PULITA del 1989

30 anni di 5 Parchi Nazionali
Oggi, 5 giugno 2025 si festeggiano i 30 anni di storia del Parco Nazionale della Maiella, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco Nazionale del Vesuvio e Parco Nazionale del Gargano. Tutti istituiti il 5 giugno 1995 con Decreto dell’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Sono trascorsi trent’anni per i Parchi, i territori e le popolazioni che li abitano.
Per il Cai sono trent’anni insieme nella natura e nella cultura attenti al patrimonio naturale e al patrimonio culturale.
Aree protette, ambiente e futuro
Le Aree protette, preservando risorse naturali sono volano di futuro per qualità della vita. La pandemia ha fortemente ribadito la necessità di ambienti salubri. Purtroppo è stata anche maestra terribile e, volendo dimenticare le tante morti, stiamo mettendoci tutto alle spalle come se i problemi non esistessero più. Intanto in Italia il consumo di suolo, risorsa non rinnovabile, corre al ritmo di oltre 2 metri quadrati al secondo. Ricordiamo che il suolo è l’interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera (lo spazio dove ci troviamo noi con gli altri esseri viventi).
Cai Scuola
Nei Parchi e nelle diverse altre Aree Protette si svolge la maggior parte delle attività educative e formative Cai Scuola, e pertanto grande attenzione viene posta da noi al futuro del sistema delle Aree Protette.
Articoli Lo Scarpone
Due articoli sul tema che fanno riferimento all’azione di Mario Vaccarella Delegato Ambiente e Parchi.
https://www.loscarpone.cai.it/dettaglio/30-di-parchi-nazionali-con-il-cai-in-cammino-per-la-natura-e-la-biodiversit%C3%A0/
https://www.loscarpone.cai.it/dettaglio/%E2%80%9Cin-cammino-nei-parchi%E2%80%9D-il-7-e-8-giugno-centinaia-di-iniziative-nelle-aree-protette-italiane/
Articolo con tutte le adesioni delle Sezioni Cai
Torna “in CAMMINO nei PARCHI – 8 giugno 2025” – Sentieri per conoscere – Cai-Federparchi – Cai Scuola
Cai Scuola
filidido
5 giugno 2025
PRECEDENTE NEWS
STRADE MAESTRE -ultimo giorno di scuola a Trieste, 4 giugno 2025 – Cai Scuola