Home - Progetti educativi - I nostri progetti - Torna “in CAMMINO nei PARCHI – 8 giugno 2025” – Sentieri per conoscere – Cai-Federparchi – Cai Scuola

Torna “in CAMMINO nei PARCHI – 8 giugno 2025” – Sentieri per conoscere – Cai-Federparchi – Cai Scuola

Torna “in CAMMINO nei PARCHI – 8 giugno 2025” – Sentieri per conoscere – Cai Scuola

Giornata nazionale Cai-Federparchi, giunta alla 13^ edizione

Sabato 7 e Domenica 8 giugno 2025 Club Alpino Italiano e Federparchi organizzano escursioni sui sentieri delle Aree protette di tutta Italia per promuovere l’avvicinamento e la conoscenza del territorio montano, il rispetto per la natura e l’attenzione alle tradizioni locali.

Club Alpino Italiano e Federparchi promuovono la realtà naturalistica e culturale delle montagne e dei Parchi d’Italia, da avvicinare e scoprire camminando sui sentieri.
Un’esperienza di escursionismo educante e rigenerante, di avvicinamento responsabile alla Montagna dei Parchi.

Giornate aperte a soci e non soci, animati dal desiderio di condividere un’esperienza sui sentieri.
Sabato 7 e domenica 8 giugno sono in programma decine di escursioni ed iniziative in diverse regioni, rivolte a turisti in cammino da viaggiatori, visitatori ed escursionisti interessati alla conoscenza del territorio montano delle Aree protette del nostro Paese, alla cura e al rispetto per la natura e all’attenzione per le tradizioni locali, dalle Alpi agli Appennini e nelle isole.

Gli appuntamenti avranno al centro i sentieri: dall’escursione conoscitiva all’uscita di manutenzione del fondo dei percorsi o della segnaletica, fino ad arrivare all’inaugurazione di un tracciato ripristinato.

L’avvicinamento sensoriale ed emozionale, in cammino sui sentieri, stimola e aiuta a comprendere la complessità del sistema montagna. Lo slogan dell’evento è “Sentieri per conoscere”,
Cai e Federparchi promuovono l’escursionismo naturalistico e culturale per tutti, mettendo al centro i territori e le popolazioni che li abitano. La giornata va vissuta da protagonisti del cambiamento, scoprendo insieme paesaggi e meraviglie di montagne e Parchi. Si cammina in liberà, incontrandosi sui sentieri, per condividere un’appagante giornata in ambiente, tutta da raccontare».

Simbolo di questa giornata è il Sentiero Italia Cai che, partendo da Santa Teresa Gallura in Sardegna arriva a Muggia, in provincia di Trieste, dopo aver percorso la dorsale appenninica e l’arco alpino, toccando il territorio di tutte le regioni italiane. “Il Sentiero Italia Cai attraversa gran parte dei Parchi Nazionali del nostro Paese e un buon numero di Parchi Regionali, con i quali il Cai ha sottoscritto intese, oltre a siti Unesco e territori che rientrano nella Rete Natura 2000», evidenzia Di Donato. “La giornata evidenzia quanto sia importante l’armonizzazione della segnaletica dei sentieri su base nazionale utilizzando lo standard del Cai (segnavia rosso-bianco-rosso), per renderne più agevole percorrenza e interpretazione del sentiero”.

“L’edizione del 2025 “in CAMMINO nei PARCHI” consolida ancora di più il rapporto fra il Club alpino Italiano e il mondo delle aree protette, arricchitosi da poco con il Parco nazionale del Matese, dove i nostri soci svolgono molta attività in ambiente. dichiara Mario Vaccarella, delegato ai Parchi del Comitato Direttivo Centrale del Cai. “La seconda edizione del Master di Managment nelle Aree protette, che vede il Cai soggetto organizzatore insieme al Touring Club e Fondazione Campus, è una ulteriore testimonianza delle attività svolte in questo settore strategico, anche di formazione, per migliorare la consapevolezza del ruolo dei Parchi e di tutto il sistema di protezione ambientale, con la giusta responsabilità a collaborare con gli enti gestori. Mi auguro che il nostro Sodalizio continui a potenziare negli anni futuri, le attività e i progetti, interagendo sempre di più con il sistema naturale delle aree protette, dove le nostre strutture, Gruppi regionali e Sezioni, devono assumere un ruolo determinante, essendo i soggetti operativi sul territorio, che si confrontano con gli enti gestori dei parchi. Auspichiamo una presenza qualificata in ambiente nei giorni 7 e 8 giugno prossimi.”

Coordina le iniziative il Gruppo di lavoro del Cai “Parchi e Aree protette”.

Le escursioni, organizzate da Sezioni, Gruppi regionali e Organi tecnici territoriali del Cai, con programma e locandina, vanno inviate alla mail: areeprotette@cai.it

Sarà predisposto un calendario nazionale degli appuntamenti.

Il 2025 festeggia i 30 anni del CamminaItalia 1995 capitanato da Teresio Valsesia., con la percorrenza integrale del Sentiero Italia Cai documentato da pubblicazioni e filmati, Il Cai celebra la straordinaria ricorrenza nel Bollino 2025.

CONTENUTI
– Si promuove il piacere di camminare in libertà, dedicandosi alla scoperta della realtà naturalistica e culturale di montagne e Parchi d’Italia, tra identità, tradizione e innovazione.
L’escursionismo diventa educante e rigenerante.
– Ci si rivolge a ogni visitatore, turista, escursionista e alpinista, per partecipare ed essere anche protagonista, collaborando insieme alla manutenzione, alla tematizzazione dei sentieri, alla conoscenza del territorio, alla cura e al rispetto per natura e tradizioni.
– La realtà del Sentiero Italia Cai, è esempio e buona pratica per questa giornata. Un lungo cammino dall’incredibile sviluppo di quasi 8000 km su tutte le Regioni, da S.Teresa di Gallura in Sardegna, attraverso Sicilia, la dorsale d’Appennino e l’arco delle Alpi si termina a Trieste. Il Cai, nel 1995, con l’esperienza CamminaItalia, capitanata da Teresio Valsesia, percorse integralmente il tracciato.
– Il Sentiero Italia Cai interessa gran parte dei Parchi Nazionali e tanti Regionali, con i quali il Cai ha sottoscritto intese, inoltre siti Unesco e di Rete Natura 2000. L’occasione per consolidare collaborazioni e progetti in atto.
– Possibili anche due giorni di attività: sabato 7 e domenica 8 giugno 2025: le iniziative potranno essere svolte prevedendo un’esperienza di pernottamento in rifugio o in un paese montano.
– Le attività confluiranno nel quadro nazionale delle proposte 2025 e saranno presenti nei siti CAI, Federparchi, Aree Protette e altri Enti.
– L’evento “in CAMMINO nei PARCHI“, segue la “giornata europea dei parchi” che il 24 maggio celebra l’istituzione del primo parco in Svezia, avvenuta nel 1909.
– Bandierina segnavia “rosso / bianco / rosso” in ogni sentiero. Si promuove l’armonizzazione della segnaletica su base nazionale, secondo gli standard del Cai, per rendere più agevole la percorrenza dei sentieri (da scegliere e percorrere con responsabilità, considerando sempre competenza, abilità ed esperienza personali, trattandosi di attività in ambiente montano).
– Il Cai è nell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nel cui ambito concorre a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, con azioni durevoli nel tempo, per favorire diffusione e attuazione degli obiettivi Agenda 2030 dell’ONU.
– Attraverso la Rete Escursionistica del Parco si guarda alla organizzazione della Rete Escursionistica Italiana (REI), per consentire in ogni Regione la migliore pianificazione e gestione dell’Escursionismo.