FAVOLE, RACCONTI, IMMAGINAZIONE – EVENTO CONCORSO PREMIO FABULA, Bellizzi (SA), 5-10 luglio 2025 – Cai Scuola
IL POTERE DELLE FAVOLE, DEI RACCONTI, DELL’IMMAGINAZIONE
Fabula e i giovani creativi! Ne abbiamo bisogno!

Volevo essere un duro è la riflessione di Fabula 2025 che indica il caos nel quale districarsi oggi e la risposta Cai Scuola Campania è una cordata di messaggi positivi che imbrigliano e sciolgono tensioni da “bullo” e ne orientano, consapevolmente, i comportamenti, traducendoli in azioni positive.

“Favole” e “Affabulatori”
I giovani presenti all’evento sono divisi nelle categorie “Favole” e “Affabulatori” espressioni reale del concreto potere delle favole. Sono coinvolti ragazzi e ragazze di età compresa tra i 9 e i 23 anni.
Fantasia e realtà
Attraverso storie ed esempi dal mondo della fantasia si indicano comportamenti rispettosi e virtuosi verso l’ambiente e le nostre “terre alte”. Efficace la morale che troviamo sempre alla fine del racconto, tra consapevolezza e rispetto.

15 anni fa
Chi ha immaginato il Fabula, ha voluto costruire uno spazio in cui i ragazzi potessero sentirsi liberi di raccontarsi, stimolare la loro creatività e credere in un futuro migliore grazie al potere semplice e rivoluzionario della favola e della fiaba.
La realtà
La realtà che ci circonda è l’incipit che introduce alle favole e diventa la chiave di lettura di tanti paesaggi trasformati e in rapida trasformazione dall’uomo e dal cambiamento climatico, con effetti sulla perdita di biodiversità e dei benefici ecosistemici.
Cai Scuola della Campania, insieme al GR Cai e alle Sezioni
Riuscire a dare ai ragazzi l’opportunità di riappropriarsi di momenti creativi per valorizzare i contesti d’appartenenza sia da un punto di vista geografico che sociale.
E, in questo caso, di farlo lontano dalla tecnologia, recuperando manualità diretta, stimolando curiosità e facendo leva sull’innata creatività. Un impegno che coinvolge tutti i referenti sezionali ed operatori del Cai Scuola.

Stand Cai
Cai Scuola sarà presente dal pomeriggio fino a sera nello stand del GR Cai Campania (posizione strategica vicinissima al palco) e seguirà le diverse fasi delle giornate, incontrando i tanti personaggi che si succederanno su palco.
Referente Cai Scuola Campania è Ciro Nobile (da contattare per ogni necessità) e con la locandina Fabula personalizzata Cai Scuola, ha ripreso il tema della manifestazione: Volevo essere un duro, riferendosi al bullismo, tema che il Cai tratta nelle scuole.
Fornire ai giovani esempi sani e punti di riferimento.
Il Cai rappresenta un punto di riferimento virtuoso e nelle diverse situazioni indica che è sempre possibile riuscire a realizzare un cambiamento desiderato e necessario.
ll messaggio Cai è arricchito da due indispensabili elementi: il presidio dei territori con la valorizzazione delle eccellenze presenti (ambientali e culturali) e il ruolo delle professioni che l’aiutano a crescere ed a svilupparsi. Un particolare riflettore è puntato su chi fa volontariato e cultura nel nostro Paese.
CNSAS
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sarà presente quale modello virtuoso di volontariato. Conoscenza, sicurezza e prevenzione forniscono ai giovani esempi sani e punti di riferimento.
Prossimi Appuntamenti Cai Scuola in Campania
Con Francesca Bellucci, Presidente GR Cai Campania si è positivamente riflettuto sui prossimi 2 appuntamenti nazionali Cai Scuola in Campania (ambedue nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni), che si aggiungono al tanto già svolto nel 2025:
– dal 7 all’11 luglio 2025 – Summer School al Rifugio Cervati
Summer School nei Rifugi: Cervati, Esperia e Gastaldi – luglio e agosto 2025 – Cai Scuola
– il 12 settembre 2025 – intervento nella 26^ Settimana Nazionale Escursionismo a Celle di Bulgheria, prevista dal 10 al 14 settembre.

Cai Scuola
filidido
6 luglio 2025
PRECEDENTE NEWS
CORSI AUTUNNALI DI FORMAZIONE CAI SCUOLA E DOCENTI PARTECIPANTI – Sardegna e Piemonte