GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA’ giovedì 22 maggio 2025 – CONVEGNO Cai Guardiagrele – Cai Scuola
BASE PER COSTRUIRE IL FUTURO: Tutela, Progresso, Turismo

“armonia con la natura e sviluppo sostenibile”

22 maggio 2025 a Guardiagrele
Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite.
La sua origine nel 1992 a Rio de Janeiro, in occasione del primo Summit mondiale della Terra.
CAI – PARCHI -SCUOLA
Cai Scuola interviene al Convegno organizzato dalla Sezione Cai di Guardiagrele con il Parco Nazionale della Maiella e L’istituto Omnicomprensivo di Guardiagrele.
Nella giornata della Biodiversità del 22 maggio 2025 il Cai di Guardiagrele, l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Modesto della Porta“e il Parco Nazionale della Maiella – così dal Presidente Cai Guardiagrele Antonio Taraborelli, agiscono insieme riconoscendo nei giovani gli interlocutori privilegiati per svolgere un ruolo fondamentale di sensibilizzazione dell’intera società sui temi dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.
Il Presidente Taraborrelli prendendo spunto dalla modifica dell’Art. 9 della Costituzione, ritiene che il CAI ed il Parco svolgono ruolo centrale per la tutela della biodiversità favorendo azioni di educazione ambientale riferite alle scuole. E’ fondamentale agire collettivamente ed educare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura. Conoscenze e competenze, unite a sensibilità sociale e ambientale, danno forza al percorso di crescita personale e di transizione.
PG Cai Antonio Montani e Delegato Mario Vaccarella
Affiancano questa attività comunicativa un video messaggio del PresidenTe Generale Cai Antonio Montani e la nota di Mario Vaccarella, Delegato Ambiente e Parchi.
Guardare insieme al futuro è l’invito del Cai nazionale che ringrazia per l’a costante attenzione alla tutela della montagna, all’educazione ambientale nelle scuole e per il positivo impegno locale delle Sezioni, a presidio delle “terre alte”.

Cai Scuola
Interviene Filippo Di Donato: la Biodiversità nel suo valore educativo e di incontro (link alla presentazione)
3 obiettivi CDB – Conservazione Diversità Biologica
3 obiettivi principali: la conservazione della diversità biologica; l’uso sostenibile delle sue componenti; la giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo di tali risorse genetiche.
Tema 2025 della Biodiversità
“Armonia con la Natura e Sostenibilità” che sottolinea la necessità di trovare un equilibrio tra la presenza crescente dell’uomo e la conservazione dell’ambiente.
Le nostre azioni devono essere tali da non compromettere la salute del pianeta (unico che abbiamo).
I decisori
Servono politiche, piani di azioni e progetti di intervento che perseguano i tre obiettivi principali della CBD e i diciassette SDG dell’Agenda 2030.
legge 157/92
Per conservare la Biodiversità l’opposizione alla riscrittura della legge 157/92 sulla caccia, che riduce le tutele ambientali, si rivolge al mondo venatorio e ignora i cittadini tutti. Si arriva a definire la caccia una pratica che “concorre alla tutela della biodiversità e dell’ecosistema”.
Ambiente +
Il mondo è tutt’attaccato. Servono gli obiettivi ambientali (biodiversità, clima, inquinamento, acqua, aria e suolo), ma anche quelli socio-economici (tra cui equità, nutrizione, salute, igiene, istruzione, formazione, lavoro).
Agenda 2030
L’Agenda 2030 con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile contrasta il cambiamento climatico e promuove tutela dell’ambiente, in particolare della biodiversità. Affronta problemi sociali, tra cui istruzione, salute, protezione sociale e opportunità di lavoro.
Biodiversità+
La biodiversità ci offre enormi benefici (materiali e non materiali, monetizzabili e non). Questi vitali benefici (poco percepiti e ascoltati) sono le fondamenta su cui si costruiscono il benessere e la prosperità delle comunità mondiali.
1992
Rio de Janeiro – Convenzione sulla Diversità Biologica (link al documento)

Cai Scuola
filidido
20 maggio 2025
PRECEDENTE NEWS
Torino: Ambiente e cultura al Salone del Libro – Cai Scuola