CAI SCUOLA COMPIE 1 ANNO, 14 giugno 2025
La prima candelina per il rinnovato Gruppo di lavoro Cai Scuola: 14 giugno 2024 – 14 giugno 2025

Un anno di attività.
Un primo anno di attività. Siamo alla prima candelina per il rinnovato Gruppo di lavoro Cai Scuola.
Dai primi incerti passi conoscitivi, dovendo districarsi in un pregresso al quale dare impulsi arricchenti, l’attività ha preso respiro e si è via via organizzata.
Gruppo di 7
Il Gruppo di lavoro Cai Scuola, di 7 persone è stato costituito dal Comitato Direttivo Centrale il 14 giugno 2024, in riunione nella Sezione Cai di Roma (4 socie e 3 soci, coordinatrice Felicia Cutolo).

Incontro e conoscenza
Un anno nel quale ci siamo incontrati e conosciuti con l’impegno di fare emergere il tanto che le Sezioni svolgono sui territori con le scuole. Il Cai per cultura filosofia e sensibilità è attento ai giovani e al mondo della scuola.

Montagna in aula
Dalla Montagna presentata a Scuola nelle aule al chiuso, alla Scuola trasferita in Montagna come grande aula all’aperto, il passo è stato breve. Le escursioni e le attività in ambiente sono il passaggio chiave per avvicinare gli studenti alle “terre alte”, delle genti di montagna e della natura. In cammino sui sentieri per scoprire bellezza e paesaggio degli ambienti naturali, storia e cultura dei paesi e dei rifugi, affascinati da racconti e vicende di escursionismo ed alpinismo, meravigliati per la biodiversità e la geodiversità osservabili.
I progetti educativi
Con i progetti educativi il respiro diventa nazionale e le Sezioni tante. In Cammino sul Sentiero Italia Cai e dai paesi ai rifugi con il Turismo responsabile in Montagna. Centinaia di classi e migliaia di studenti con insegnanti e soci sui sentieri per promuovere l’educazione ambientale e la consapevolezza sulla importanza della montagna e della sua conservazione.
Corsi per docenti
Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado hanno partecipato alle proposte formative Cai Scuola della durata di 4/5 giorni. Un’immersione piena e partecipata alla scoperta dei luoghi, delle culture con utili unità didattiche da riportare nelle sedi scolastiche di provenienza.
Montagna Pulita: Evviva la borraccia – Liberi dalla plastica
ogliamo contenere l’inquinamento in montagna. La borraccia è il simbolo di questo impegno. Nella preparazione dei pranzi al sacco assolutamente non aggiungiamo mai la bottiglietta d’acqua di plastica. Impegniamoci tutti per contrastare il subdolo abbandono dei rifiuti e ridurne la quantità.

Mese dopo mese
E poi tanto altro ancora, mese dopo mese, partecipando a eventi e nazionali, fiere, convegni, intrecciando relazioni con le altre strutture e commissioni Cai.

Risultati
Siamo soddisfatti dei risultati perché sono merito di tutto il Cai, presidio di territori e culture. E’ aumentata la consapevolezza sull’importanza del patrimonio culturale e del patrimonio naturale della Montagna. C’è stato uno sviluppo delle competenze e tra queste la capacità di lavorare in gruppo risolvendo facilmente le difficoltà. Insieme la comunicazione è diventata più efficace e di riferimento per società ed enti (Federparchi, ASviS, UNCEM e ANCI).

Prospettive future
Attraverso le indicazioni nazionali e locali dei territori e delle Sezioni (a Catania, durante i lavori dell’Assemblea dei Delegati, abbiamo raccolto indicazioni da un questionario) individuare le aree di miglioramento per continuare a sviluppare attività e progetti, attrattivi ed efficaci che siano durevoli e risolutori.

Bilancio sociale
Ci fermiamo allegando un nostro Bilancio Sociale Cai Scuola 2024 (link alle 25 pagg.) predisposto per meglio interrogarci su quanto svolto e guardare avanti. Inoltre ci sono le pagine Cai Scuola (pagg.85-87) presenti nel Bilancio Sociale Cai 2024 (link) quello ufficiale che presenta l’operato tutto del Club Alpino Italiano e che è opportuno sfogliare e condividere, perché utile per proiettarsi su nuove idee, migliorare nella pianificazione e ottimizzare le risorse a diposizione.

Cai Scuola: pagine 85 – 87 nel Bilancio Sociale Cai 2024 (link)
Cai Scuola procede insieme per migliorare la qualità e aumentare l’efficacia delle azioni,invitando a guardarsi attorno mentre si cammina, ricordando sempre che il sentiero è la vera meta.
Cai Scuola
filidido
14 giugno 2025
PRECEDENTE NEWS
Mario Vaccarella e il Comitato Direttivo Centrale del Cai (CDC) – Cai Scuola