MANIFESTO EUROPEO PER una GOVERNANCE DEI GHIACCIAI E DELLE RISORSE CONNESSE – Milano 20 marzo 2025

Manifesto europeo per la governance dei ghiacciai e delle risorse connesse
All’Università di Milano, si è svolta la presentazione del Manifesto europeo per la governance dei ghiacciai e delle risorse connesse. Il progetto vede la partecipazione di decine di associazioni, nazionali e internazionali, tra cui Cai, Legambiente, Cipra, Euma e Comitato glaciologico italiano. Per il Cai è intervenuto il Vice Presidente Generale Giacomo Benedetti.

Il documento (pdf scaricabile in basso) vuole salvare i ghiacciai con l’invito rivolto ai decisori politici di impegnarsi insieme, per ragionare e decidere sulla montagna che cambia mentre i ghiacciai sono in evidente riduzione, con perdita di biodiversità e di acqua dolce a disposizione. Si tratta di una perdita che negli ultimi 20 anni sulle Alpi ha interessato quasi la metà della loro massa iniziale.
Efficace e diretto l’avvio del MANIFESTO:
I ghiacciai rappresentano una componente fondamentale del ciclo idrologico e il loro progressivo ritiro sta causando impatti significativi sull’ambiente, sulla salute, sul benessere delle persone, nonché sul clima stesso, fino a compromettere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La gravità di questa situazione è stata sottolineata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), che ha proclamato il 2025 come l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai (IYGP).
Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei Ghiacciai e il 22 marzo la Giornata mondiale dell’Acqua.
Cai Scuola evidenzia il legame tra gli stati di aggregazione della stessa molecola: H2O: – solida nei ghiacciai – liquida dalle sorgenti

Cai Scuola invita a celebrare le Giornate Mondiali secondo sensibilità e interesse evidenziando con attività laboratoriali e di monitoraggio delle proprietà fisico-chimiche e la localizzazione delle sorgenti (Progetto ACQUA SORGENTE) e attività di studio e riflessione sulle innumerevoli ricadute sociali, culturali, ambientali ed economiche.
Nella precedente News Cai Scuola del 17 marzo, il link ad alcune iniziative in programma.

La conservazione dei ghiacciai
Il legame ghiaccio-acqua è evidenziato dal tema “la conservazione dei ghiacciai” scelto dalle Nazioni Unite per la GMA 2025. Un tema che è “urgente” da anni e strettamente legato ai cambiamenti climatici in atto.
Tutto ruota attorno ai cambiamenti climatici e la molecola H2O subisce gli effetti del riscaldamento globale.
L’obiettivo di queste Giornate è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sul limite delle risorse naturali e sull’importanza di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
Argomenti salienti del MANIFESTO
- il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato
- i ghiacciai delle catene montuose dell’Europa centrale (Alpi e Pirenei) sono quelli che, proporzionalmente alle loro dimensioni, hanno perso più massa al mondo nel periodo 2000 2023,
- la conoscenza della criosfera riveste un’importanza fondamentale
- Il coinvolgimento delle comunità locali è essenziale
- la creazione di un sistema europeo di monitoraggio del rischio criosferico
- la istituzione di una rete multidisciplinare di competenze da condividere
- la valorizzazione degli strumenti e delle politiche internazionali per la mitigazione e l’adattamento alla crisi climatica
Linee guida
Indispensabile adottare linee guida per contenere perdite ed evitare lo sfruttamento delle risorse naturali come quello dell’innevamento forzato di piste da sci con lingue di neve attorniate dal verde; interventi energivori e impattanti.
L’emergenza climatica non è un’opinione né una scelta ideologica, ma una realtà oggettiva e scientificamente provata che non possiamo più permetterci di ignorare.

GdL Cai Scuola
filidido
20 marzo 2025
PRECEDENTE NEWS
CAI SCUOLA 2025 – IN CAMMMINO NEI PROSSIMI MESI