Milano – Fiera Fa’ la cosa giusta! 14-16 marzo2025, dopo le giornate Cai Scuola con truppe vocianti di bambine e bambini
NON C’E’ APPRENDIMENTO SENZA DIVERTIMENTO
folletto Verdino e Sentiero parlantino

A Fa’ la cosa giusta! Fiera a Milano, lo stand del Club Alpino Italiano è stato tra i più visitati e frequentati. E’ stato un appuntamento con la Montagna, l’arrampicata e le storie raccontate, che in tanti non si sono voluto perdere. Il Cai, con una grande area d’accoglienza e personale dedicato ha presentato il cromatico mondo delle Terre Alte. Subito attraverso l’editoria con le tantissime pubblicazioni esposte. Un chiaro invito ad avventurarsi nella lettura che proietta alla frequentazione sostenibile e rispettosa delle zone montane in cammino su sentieri ben segnati e ben descritti.

Tanti incontri in Fiera, con il Presidente Generale Cai Antonio Montani coinvolto in più tavoli di discussione, impegnato nel delineare lucidamente strategia e azioni del Cai, attraverso Convegni svolti e azioni in Programma. Il Cai c’è ed è un sistema perennemente in Cammino.

Sempre nello stand troneggiava la parete di arrampicata che ha visto centinaia e centinaia di bambine e bambini provare il brivido della salita verticale cercando appigli ed appoggi. Un’esperienza gioiosa con adulti naso all’insù persi tra l’emozione, il timore e il desiderio nascosto di provare.


Le scolaresche hanno invaso gli spazi e Cai Scuola si è presentata all’appuntamento con tre moduli didattici. Protagonista degli incontri con le prime classi è stato lo zaino dal quale, estratti da piccole fruganti mani curiose sono scaturiti sia oggetti utili in montagna (applausi) sia oggetti strani da vedere in montagna (gridolini). Inoltre era pronta tanta attrezzatura utile per comprendere che, in ogni stagione, la montagna va avvicinata con competenza e ben equipaggiati.

Alle medie è stato invece proposto come avvicinamento alla montagna il sentiero, che invita alla percorrenza e alla scoperta. La presentazione del Sentiero Italia Cai ha affascinato e stupito così come le 10+1 norme basilari per vivere in sicurezza la montagna. La 10+1 norma è quella di prendersi cura della Montagna, troppo aggredita e impotente a farcela da sola. Ultimo protagonista è stato il rifugio con la sua vocazione di rassicurante accoglienza. Dormire in un rifugio è un’esperienza appagante e unica, avvolti dall’ambiente naturale dove queste strutture si trovano, lontano dall’inquinamento luminoso e dalla rumorosità delle città. I rifugi sono diventati anche RIFUGI SENTINELLA DEL CLIMA E DELL’AMBIENTE. In questa fase di particolare attenzione al cambiamento climatico su 29 rifugi del Cai sono state poste delle centraline che raccolgono i dati meteorologici della località. E ce lo ha raccontato Giovanni Margheritini.

Messi tutti in rete diventano utilissimi per capire l’entità dei cambiamenti in atto e aiutarci ad adottare le contromisure per mitigare.


In ogni occasione di scambio il messaggio per contrastare l’inquinamento in montagna è stato EVVIVA LA BORRACCIA – LIBERI DALLA PLASTICA. Per limitare la plastica monouso in montagna la borraccia diventa compagna delle nostre escursioni e può essere riempita tutte le volte che vogliamo. Con noi anche ACQUA SORGENTE e la estesa campagna di monitoraggio lungo tutt’Italia. L’invito a celebrare il 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai (in grande riduzione per la crisi climatica) e il 22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua.

Per tutte le classi copia del BIDECALOGO CAI A FUMETTI (link) e i venti punti esplorati con immaginazione e curiosità. Pagine da ricolorare e arricchire con altre situazioni e ulteriori simpatici personaggi.

Sapete cos’è che ci rigenera in queste esperienze? Poter osservare e credere nelle bambine e nei bambini che ti guardano ancora con occhi sgranati mentre mostri una bussola e una piccola borraccia. Per loro il viaggio è lungo: hanno bisogno di orientarsi e di tanta rassicurante vicinanza. A noi piace stare con loro!

Alleghiamo le fresche riflessioni di Milena Manzi, che ha portato uno zaino stracolmo di oggetti e tutti insieme li abbiamo sparpagliati.
Ci sono poi le vicende del folletto Verdino con il suo Sentiero Parlantino.
“NON C’E’ APPRENDIMENTO SENZA DIVERTIMENTO”



GdL Cai Scuola
filidido
25 marzo 2025
PRECEDENTE NEWS
MANIFESTO EUROPEO PER una GOVERNANCE DEI GHIACCIAI E DELLE RISORSE CONNESSE – Milano 20 marzo 2025