Home - News - Paestum: Salone delle Attività all’Aria Aperta, 28-30 marzo 2025 – III edizione di Open Outdoor Experiences
Scuola

Paestum: Salone delle Attività all’Aria Aperta, 28-30 marzo 2025 – III edizione di Open Outdoor Experiences

martedì, 1 Aprile 2025

Paestum: Salone delle Attività all’Aria Aperta, 28-30 marzo 2025

III edizione di Open Outdoor Experiences

Inizia l’avventura
Un ex tabacchificio nato a nuova vita. A Paestum vedo il recupero funzionale di un grande edificio che troneggia allungato nella fertile pianura. Una presenza forte e rassicurante che diventa subito accogliente entrando nel fermento degli stand in allestimento. Come tante api si ronza attorno a pareti, pilastri, gazebo, tavoli e sedie per organizzare, scomporre, appendere e proiettare. Il brusio è lieve, più rumoroso nel giardino interno dove inizia a svettare la parete di arrampicata del Cai, con i tubi che si incrociano, urtano, stridono e, sulla base, si posiziona il contrappeso. Tutto è rapido; c’è esperienza nel fare questo e il movimento diventa armonia condivisa.

tutti nati in Montagna
La mattina di apertura, mentre le autorità si addensano per l’inaugurazione, le scolaresche presenti sciamano ovunque. I filmati del Cai li attraggono: quello istituzionale del Cai e la veloce narrazione CAI Scuola tra significative parole guida e festosi ragazzi e ragazze, disinvolti e sicuri, da sembrare tutti nati in Montagna.

Il Cai protagonista
Il Cai ha partecipato da protagonista alla III edizione di Open Outdoor Experiences a Capaccio-Paestum. Tre intensi giorni dedicati alle attività all’aria aperta. Tanti visitatori allo stand del Cai, tra curiosi e appassionati. Numerosi i soci Cai tra quelli che hanno allestito lo stand e gli altri che hanno seguito i previsti incontri. Importante la presenza del Gruppo Giovani Cai Campania. La parete di arrampicata ha coinvolto e i praticanti hanno gradito osservando la fiera dall’alto delle ultime prese.

GR Cai Campania e Sezioni
Francesca Bellucci, Presidente GR Cai Campania ha condotto con impegno l’organizzazione con la Sezione Cai Salerno che si è fatta carico dell’allestimento con tutte le altre Sezioni a rotazione presenti. Il riscontro Cai è stato regionale con i messaggi che hanno interessato tutte le “terre alte campane” guardando a informazione, educazione formazione, tutela dell’ambiente, rifugi, escursionismo con buone pratiche per scenari futuri delle esperienze all’aria aperta, conservando e valorizzando il patrimonio naturalistico e culturale.
Nel Cai siamo appassionati ed esperti, attenti a comunità e ambiente.

Cai Scuola
Freschi delle giornate a Fà la cosa giusta abbiamo partecipato a questa terza edizione Open in Campania e ci siamo resi conto di quanto sia appuntamento di riferimento nazionale per promuovere attività esperienziali e responsabili in montagna. Siamo intervenuti sempre pensando al mondo della Scuola, Filippo Di Donato, LA MONTAGNA INSEGNA AI GIOVANI CON ZAINO E SCARPONI. Dai giovani presi per mano, ai giovani che ci tengono per mano mentre la montagna insegna e unisce, educa alla sostenibilità. Tutti insieme in montagna per conoscerla: sui libri, nel paesaggio, nei boschi, nelle rocce, nella vita e nelle opere dei suoi abitanti.  Tra i riferimenti anche ACQUA SORGENTE, la risorsa naturale indispensabile alla vita: H2O SOLIDA NEI GHIACCIAI – LIQUIDA DALLE SORGENTI.
Una piacevole serata è stata dedicata anche all’incontro nella sede della Sezione Cai di Salerno.

Cai Scuola in Campania
La Struttura Cai Scuola ha preso forma. Francesca Bellucci, Presidente GR e Ciro Nobile Coordinatore Cai Scuola Campania hanno iniziato a strutturare la realtà regionale Cai Scuola raccogliendo le adesioni dalle varie Sezioni, componendo un ben avviato organigramma. Notevole il sommerso di attività che sarà un piacere ordinare e documentare.

Montagna Pulita
Tra i documenti presenti la piacevole scoperta del volumetto “MONTAGNA PULITA” edito dalla CCTAM nel lontano 1989 (oramai introvabile, con Carlo Alberto Pinelli capofila) e di una sconvolgente attualità per visione e contenuti. Coerenti con lo slogan EVVIVA LA BORRACCIA – LIBERI DALLA PLASTICA, l’impegno a consideralo base di riflessione e attualizzarlo ai tempi nostri. Un’ulteriore dimostrazione Cai della capacità di interpretazione della realtà e di anticipazione di scenari futuri.

Rifugi sentinelle del clima e dell’ambiente
Tema centrale nella riflessione del CSC, Alfredo Nicastri, su IL FUTURO DEL MONTE CERVATI TRA TURISMO DI MASSA E TUTELA AMBIENTALE con l’importanza del presidio delle “terre alte” e il ruolo della “scienza partecipata”; aspetto confermato dalla comunicazione di Giuliano Bonanomi sul MONITORAGGIO MICROPLASTICHE AL MONTE TOUBKAL con il grave impatto determinato dall’inquinamento.

Cai Parco
L’occasione per incontrare il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Giuseppe Coccorullo, e affiancare nell’avviata operatività all’accordo quadro nazionale. Con il Parco Regionale Monti Picentini il GR Cai Campania ha definito gli ultimi passaggi prima della firma del Protocollo di Collaborazione, tra Ecomuseo, tutela e frequentazione responsabile..

26a Settimana Nazionale Escursionismo
A Celle di Bulgheria gran fermento nella preparazione dell’appuntamento escursionistico nazionale in programma dall’11 al 15 settembre. Nello stand, una mirata postazione della Sottosezione Cai Monte Bulgheria, ha fornito ogni possibile utile informazione per questo imperdibile appuntamento nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’Escursionismo, con la filosofia del camminare è la pratica più antica per scoprire e attraversare territori. Cai Scuola metterà “in cammino”  intere classi con il Progetto 2025: Turismo Sostenibile  Montano in Ambito Scolastico, vivendo con responsabilità, emozione e competenza esperienze sui sentieri, nei rifugi e nei paesi di montagna.

Il viaggio

Il viaggio è sempre qualcosa di particolare. Esplori luoghi altri e ti senti coinvolto da quello che emana attorno a te. Assorbi molto e ti restano emozioni. Incontri amici e te ne fai di nuovi.  La Fiera di Paestum con i tanti gioiosi soci Cai è un’esperienza stancante nella dinamica, ma rigenerante nello spirito e nella crescita. L’insieme unito delle Sezioni Cai è una forza tangibile ed espressiva che comunica identità e appartenenza.

Nel caleidoscopio degli stand con i colori, le luci e gli odori della fiera, la presenza del Cai è stata ben evidente e documentata. Ha incuriosito e accolto. In questo terreno fertile di passione e simpatia Cai Scuola ha potuto esprimere al meglio finalità, strategia e obiettivi.

Un’esperienza utile e condivisa.

GdL Cai Scuola
filidido
1 aprile 2025

PRECEDENTE NEWS