Home - News - SENTIERO ITALIA CAI: OTTOMILACHILOMETRI DI BELLEZZA, NATURA E CULTURA – Corso Cai Scuola in Puglia
Scuola

SENTIERO ITALIA CAI: OTTOMILACHILOMETRI DI BELLEZZA, NATURA E CULTURA – Corso Cai Scuola in Puglia

mercoledì, 16 Aprile 2025

SENTIERO ITALIA CAI: OTTOMILACHILOMETRI DI BELLEZZA, NATURA E CULTURA

Corso Cai Scuola per docenti a Gravina in Puglia, nel Parco Nazionale Alta Murgia

Passi, ambienti e storie che si intrecciano, si sovrappongono,
si snodano … si fermano nello zaino e lo rendono leggero,
ricordandoci che siamo tutti una comunità unita
da un lungo filo biancorosso.

Stabile infrastruttura nazionale di mobilità dolce
Il Sentiero Italia è un lungo sentiero di quasi 8.000 Km che, con 527 tappe, si snoda sull’arco Alpino e sull’Appennino, includendo anche Sicilia e Sardegna. Lungo il tracciato un unico segnavia di vernice, una bandierina di colore rosso/bianco/rosso, guida e accompagna gli escursionisti.

Escursionismo educante e rigenerante
La volontà di realizzare un sentiero nazionale, di notevole valore simbolico e storico, che ripercorre sentieri utilizzati nei secoli, è legata alla crescita di interesse per l’escursionismo, arricchita dal piacere di camminare scoprendo bellezze, colori, voci e sapori della montagna, privilegiando il contatto con la gente del posto, a cui rivolgersi per informazioni e ospitalità. Al sentiero, infatti, vengono collegati preferenzialmente i centri minori, proprio al fine di riconoscere la loro funzione di “vie di accesso alla montagna”, valorizzando gli aspetti culturali, economici e conservativi.

camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare
Alla scoperta dell’Italia “minore”, tappa dopo tappa, regione dopo regione, camminando ai piedi dell’Etna, del Gran Sasso d’Italia e del Monte Bianco.
Camminare e arrampicare sono le pratiche più naturali del mondo ed è quello che iniziamo a fare da subito appena riusciamo a reggerci sulle gambe.

30 anni dal CAMMINAITALIA ‘95
In Cammino sulle orme del grande visionario Cai, Teresio Valsesia, che, con lungimiranza e determinazione, nel 1995, ha descritto e percorso integralmente il Sentiero Italia Cai.

obiettivi durevoli – Agenda 2030 – CETS
Gli obiettivi dell’Escursionismo educante e rigenerante, sono ambiziosi volendo avvicinare a piedi, territori, paesi e popolazioni, da promuovere e conoscere nelle diverse culture e tradizioni. Ci sono poi la tutela dell’ambiente, l’attenzione al patrimonio culturale e la salvaguardia della biodiversità. Si è in linea con i 17 obiettivi Agenda 2030 e gli indirizzi della Carta Europea del Turismo Sostenibile – CETS.

Valorizzare l’esistente – Turismo scolastico
Nel suo sviluppo il Sentiero Italia utilizza sentieri e rifugi esistenti, contenendo in forma accettabile l’impatto ambientale che anche l’escursionismo determina. Il messaggio complessivo che ne deriva è di fruibilità della montagna, ma con attenzione al rispetto ambientale e al recupero delle testimonianze esistenti.
Sono privilegiati gli itinerari di fondovalle, da paese a paese, per una frequentazione possibile in ogni stagione e aperta a tutte le fasce d’età, al turismo scolastico e alle famiglie, con sguardo attento ai dettami della Costituzione, con mirata attenzione all’art. 9 (delle future generazioni).

Corso Cai Scuola per docenti in Puglia
Il Corso Cai Scuola a Gravina in Puglia, nel Parco Nazionale Alta Murgia  dal 30 aprile a 4 maggio 2025, “RETE NATURA 2000- una diversità biologica e geologica tutta da esplorare”, utilizza la bellezza paesaggistica e il valore culturale dei luoghi della Murgia per effettuare, da viaggiatori, numerose visite escursionistiche di carattere naturalistico, storico e artistico. Il Sentiero Italia Cai e l’Escursionismo sono di riferimento per lo svolgimento di un Laboratorio di Scrittura Creativa, Informativa e di Sensibilizzazione Ambientale.

GdL Cai Scuola
filidido
16 aprile 2025

PRECEDENTE NEWS

“Rete-Natura2000: una diversità biologica e geologica tutta da esplorare”

Riportiamo  alla fine la Presentazione di Lorenzo Bassi SOSEC, sul Sentiero Italia Cai, illustrata  lo scorso venerdì 4 aprile 2025 a Laterza (TA), per definire gli aspetti conclusivi del tracciato SICAI in Puglia e il collegamento con Matera (Basilicata)

Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Corso Cai Scuola a Gravina in Puglia, nel Parco Nazionale Alta Murgia: RETE NATURA 2000 – una diversità biologica e geologica da esplorare  è stato registrato e approvato con successo tra gli eventi del Festival, ed è visibile al seguente link:

https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/308/rete-natura-2000-una-diversita-biologica-e-geologica-da-esplorare

GdL Cai Scuola
filidido
16 aprile 2025

PRECEDENTE NEWS

Strade Maestre dalla Toscana in Emilia Romagna e Cai Scuola affianca la risalita a Nord-Est