Quando: dal 28/04/2023 al 01/05/2023 - Campigna - Parco nazionale Foreste Casentinesi|
“EDUCAZIONE AMBIENTALE e DIDATTICA IN AMBIENTE” Dalla teoria alla pratica: esperienze, osservazioni, riflessioni e confronti (codice 77612)
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Quando: dal 28/04/2023 al 01/05/2023 - Campigna - Parco nazionale Foreste Casentinesi|
Data: 28 aprile – 1 maggio 2023
Località: Campigna (FC) – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
ALBERTI DAVIDE Ente Parco – Servizio Promozione, Conservazione, Ricerca e Divulgazione della Natura
• Il progetto LIFE ShepForBio. Shepherds for Biodiversity in Mountain Marginal Areas
BARBIERI GIOVANNA, educatrice ambientale e biologa ambientale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
• Immagini storiche della Riserva naturale biogenetica di Campigna –Passo della Calla – prima serie
BARBIERI GIOVANNA, educatrice ambientale e biologa ambientale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
• Immagini storiche della Riserva naturale biogenetica di Campigna –Passo della Calla – seconda serie
BARBIERI GIOVANNA, educatrice ambientale e biologa ambientale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
• Chiave analitica per la determinazione dei licheni basata sulle forme di crescita
BARBIERI GIOVANNA, educatrice ambientale e biologa ambientale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
• I licheni
BARBIERI GIOVANNA, educatrice ambientale e biologa ambientale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
• Licheni e biomonitoraggio dell’inquinamento atmosferico
BARBIERI GIOVANNA, educatrice ambientale e biologa ambientale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia TASSINARI VITTORIO, Direttore Tecnico del corso, Accompagnatore Escursionismo e Osservatore neve e valanghe
• Riserva naturale biogenetica di Campigna – Itinerario del Bivacco Ballatoio
BARBIERI GIOVANNA, educatrice ambientale e biologa ambientale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia TASSINARI VITTORIO, Direttore Tecnico del corso, Accompagnatore Escursionismo e Osservatore neve e valanghe
• Riserva naturale biogenetica di Campigna – Itinerario del Passo della Calla – Poniticino – Poggio Palaio – Costa dei Ronchi – Il Poderone
CIAMPELLI PAOLA, Ten. Col. Comandante del Reparto Biodiversità di Pratovecchio
• Le riserve naturali statali casentinesi
CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE TUTELA E AMBIENTE MONTANO
• Il CAI e l’ambiente. I documenti di posizionamento, 2022
DI DONATO FILIPPO, CAI Accompagnatore nazionale escursionismo, operatore nazionale tutela ambiente montano
• “Ambiente dove sei?” L'esperienza del Centro di Educazione Ambientale Gli Aquilotti del CAI Abruzzo: Sezioni di Teramo e Castelli.
GENNAI ANDREA, direttore Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
• Mille anni di Foreste Sacre. La sfida del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
MARINI RAFFAELE, CCTAM Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano CAI
• “CAI e ambiente”
ACTA PLANTARUM Data base open source
• Acta Plantarum - Flora delle Regioni italiane. Per conoscere i nomi botanici aggiornati
BUONE PRATICHE PER LA REALIZZAZIONE E IL RECUPERO DI ABBEVERATOI. Progetto di manutenzione e/o realizzazione ex-novo di abbeveratoi e la realizzazione o manutenzione di pozze e acquitrini
• http://www.lifewetflyamphibia.eu/images/pdf/BUONE_PRATICHE_Realizzazione_e_recupero_abbeveratoi.pdf
BUONE PRATICHE PER LA GESTIONE DEGLI ABBEVERATOI
• http://www.lifewetflyamphibia.eu/images/pdf/BUONE_PRATICHE_Gestione_abbeveratoi.pdf
BUONE PRATICHE PER LA GESTIONE DELLE POZZE CON PRESENZA DI BOMBINA PACHYPUS
• http://www.lifewetflyamphibia.eu/images/pdf/BUONE_PRATICHE_Gestione_pozze.pdf
CHECK-LIST AGGIORNATA della flora vascolare del “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” (Appennino settentrionale).
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/checklstflora_0.pdf
CENSIMENTO DEL CERVO AL BRAMITO NEL PARCO
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/2022Schedarisultatibramito.pdf
CITIZEN SCIENCE – i Naturalist
• https://www.inaturalist.org/
CHIAVE DICOTOMICA DEGLI ALBERI
• https://dryades.units.it/home/index.php?procedure=ext_key_home&key_type=plants&key_id=6230
FOTO-TRAPPOLAGGIO SISTEMATICO nel Parco nazionale Foreste Casentinesi per lo studio e monitoraggio dei mammiferi
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/Report_UNIFI_camtrap_anno_2_marzo2022.pdf
MONITORAGGIO FAUNISTICO del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; status di alcune specie di uccelli rari nidificanti nel parco
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/Avifaunaspecierare20211.pdf
MONITORAGGIO FAUNISTICO del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/Avifaunanidificante2021_0.pdf
MONITORAGGIO FAUNISTICO del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Chirotteri
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/Chirotteri2021.pdf
MONITORAGGIO FAUNISTICO del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Lepidotteri ropaloceri
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/Lepidotteri2021.pdf
MONITORAGGIO DEL GAMBERO NATIVO DI FIUME Austropotamobius pallipes complex nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
• https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/RelazioneGambero.pdf
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA
• Intervista a Piero Romualdi di S. Sofia. Pensionato appassionato di agricoltura, parla di una vecchia varietà di mais che coltiva fin da ragazzo. La scoperta, avvenuta casualmente, è stata fatta dal Prof. Graziani Rossi dell'Università di Pavia.
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA
• Progetto “Biodiversità di interesse alimentare: salvaguardia e recupero di cultivar tradizionali locali” che ha lo scopo di ricercare nel territorio del Parco Nazionale e dell’area appenninica antiche varietà locali tradizionali.
PROGETTO DI RECUPERO DELLE POPOLAZIONI INDIGENE DI TROTA FARIO NELL'APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO
• • https://www.parcoforestecasentinesi.it/sites/default/files/RelazioneTrotePNFC2022-generale.pdf
PROGETTO LIFE WETFLYAMPHIBIA Progetto di conservazione di anfibi (Ululone appenninico, Salamandrina di Savi e Tritone crestato), lepidotteri (Euplagia quadripunctaria e Eriogaster catax) e degli ambienti umidi ad essi legati
• http://www.lifewetflyamphibia.eu/images/pdf/WFA_pubblicazione_finale.pdf
STORIA - POPOLI DEL PARCO foto e video di testimonianze dirette su vari temi
• http://www.popolidelparco.it/
BASSI STEFANO RER Parchi e Risorse forestali
• I primi 50 anni della Riserva naturale integrale di Sasso Fratino. Breve descrizione della foresta più celebre dell’Emilia-Romagna
CHIARI GIANNI, Corpo forestale dello Sato Ufficio per la Biodiversità
• La Foresta Casentinese nel periodo di proprietà privata dal 1900 al 1914 con un breve cenno alle ferrovie forestali
MIGANI PRISCILLA Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Economia del Turismo, Tesi in Storia Economica del Turismo
• Storia sociale ed economica di un parco: il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA
• Sentiero Natura. Campigna, l’abete bianco e le abetine
PARCO NAZIONALE DELLE CASENTINESI
• Atlante della biodiversità del parco. Gruppi sistematici di Felci e Licopodi, Orchidee, Coleotteri Carabidi, Coleotteri Cerambicidi, Farfalle e Falene, Anfibi e Rettili, Uccelli
GRAZIANO ROSSI Università di Pavia, DSTA Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente STEFANO TEMPESTI Geografo, già borsista all’Università di Pavia DAVIDE ALBERTI Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna MARCO CANELLA Naturalista, Agrotecnico, esperto in biodiversità vegetale MARISA FONTANA Tecnico agrario, esperta in agrobiodiversità ADRIANO RAVASIO Università di Pavia, DSTA Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente NICOLA M. G. ARDENGHI Università di Pavia, Sistema Museale di Ateneo, Orto Botanico
• Agrobiodiversità tradizionale nella Romagna collinare e montana. Varietà ortive e cerealicole del Parco Nazionale e del GAL “L’altra Romagna”
ARGENTI G., DiSAT, Università di Firenze ALBERTOSI A., Provincia di Massa-Carrara, Settore Agricoltura e Foreste - Caccia e Pesca, Provincia di Massa, QUILGHINI G., Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pratovecchio (AR)
• Analisi di inerbimenti di frane eseguiti con seme di origine autoctona nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, 2006
ARGENTI GIOVANNI, CECCARELLI ELIAS, GHIONE MASSIMO, STAGLIANÒ NICOLINA, PEDRAZZOLI CARLO, LOCATELLI GABRIELE
• Valutazione delle risorse pastorali a livello territoriale: un caso di studio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, 2012
BERTACCINI EDGARDO, Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2013
• Contributo alla conoscenza degli Psichidi che vivono nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - (Insecta Lepidoptera Psychidae)
BERTACCINI EDGARDO, Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2012
• Rinvenuta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Appennino Tosco-Romagnolo) una nuova specie di Lepidottero: Dahlica casentinensis n. sp. (Insecta Lepidoptera Psychidae)
BERTACCINI EDGARDO, Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2015
• Checklist degli Psychidae che vivono nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Tosco-Romagnolo) Addenda (Insecta Lepidoptera Psychidae)
BRESCIANI A., BORCHI S., CHIOCCIOLI P., FANTONI I., NICOLOSO S.,
• Il piano di gestione del complesso regionale Foreste Casentinesi (AR). La selvicoltura quale strumento di realizzazione delle finalità del parco nazionale
BRESCIANI ALFREDO, HERMANIN LUIGI
• Rapporti tra fauna ungulata e vegetazione forestale nel complesso Foreste Casentinesi, in: I georgofili, Quaderni 2009-I - Danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura, Firenze, 2 luglio 2009
BULDRINI FABRIZIO, PITOIA FEDERICO, SCABELLONE ANTONIO, CAVALLETTI DAVIDE, CHIARUCCI ALESSANDRO. PEZZI GIOVANNA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2017
• Le aree umide del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: alcune considerazioni su flora e habitat
CECCARELLI PIER PAOLO, AGOSTINI NEVIO, MILANDRI MASSIMO BONORA MARIO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2008
• Il picchio nero dryocopus martius (linnaeus, 1758) nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi - (Aves Piciformes Picidae)
CECCARELLI PIER PAOLO, GELLINI STEFANO
• Monitoraggio faunistico del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Status di alcune specie di uccelli rari nidificanti nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - anno 2020
CONTARINI ETTORE, MINGAZZINI ALFIO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2013
• Nuovi ritrovamenti e importanti conferme per la coleotterofauna del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Insecta Coleoptera Silphidae, Lucanidae, Geotrupidae, Melolonthidae, Cetoniidae, Buprestidae, Cerambycidae)
DAPPORTO LEONARDO, FIORINI GIANCARLO, FIUMI GABRIELE, FLAMIGNI CLAUDIO
• I Macrolepidotteri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e di Campigna (Lepidoptera), 2005
DONATI CLAUDIA, Tesi di Laurea Magistrale in Scienze della Natura e dell’Uomo - 2013
• Biodiversità nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi: individuazione dei punti di forza e di debolezza attraverso un approccio multi-taxa
FALZEA RAFFAELLA Università degli studi di Firenze Facoltà di scienze MM.FF.NN Laurea specialistica in conservazione e gestione della natura
• Vegetazione e flora di alcune aree umide delle Foreste Casentinesi (Appennino tosco-romagnolo) e aspetti conservazionistici, 2006
GENNAI ANDREA, GRIGIONI JUANITO
• Strategie di gestione del rapporto cervo-foresta nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
GONNELLI VINCENZO, ZOCCOLA ANTONIO, NORCINI FABIO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2001
• Contributo alla conoscenza della flora pteridologica del Parco nazionale "Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna''. Le Pteridofite della riserva naturale biogenetica di "Badia Prataglia-Lama" (Pteridophyta)
GONNELLI VINCENZO, QUILGHINI GIOVANNI, ZOCCOLA ANTONIO, GREMOLI GINO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2003
• Osservazioni floristiche ed annotazioni sulla distribuzione di alcune piante rare o poco note nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
GROPPALI RICCARDO, CRUDELE GUIDO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2005
• Le formiche del gruppo formica rufa trapiantate nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Insecta Hymenoptera Formicidae)
MATTIOLI LUCA, APOLLONIO MARCO, MAZZARONE VITO, CENTOFANTI ETTORE
• Wolf food habits and wild ungulate availability in the Foreste Casentinesi National Park, Italy, 1995
MAZZA GIUSEPPE, CIANFERONI FABIO, BOTTACCI ALESSANDRO, ZOCCOLA ANTONIO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna
• Primo contributo alla conoscenza della biospeleologia all’interno delle riserve naturali biogenetiche casentinesi (Parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna) e zone limitrofe, 2008
MAZZARONE VITO, LOVARI CARLO, GUALAZZI STEFANIA (a cura di) MARCO APOLLONIO Supervisione scientifica (Dipartimento di etologia, ecologia ed evoluzione - Università di Pisa)
• Gli ungulati delle Foreste Casentinesi. Dieci anni di monitoraggio: 1988-1997
MELLONI LUIGI
• Ricerche coleotterologiche nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Forli’-Cesena): scarabeoidei coprofagi e isteridi sapro-coprofili (Insecta Coleoptera, Scarabaeoidea, Histeridae)
MORBIDELLI MARCO, INNOCENTI GIANNA, TRICARICO ELENA
• Monitoraggio del gambero nativo di fiume Austropotamobius pallipes complex nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Dicembre 2022
PIAZZINI SANDRO, FAVILLI LEONARDO, AGOSTINI NEVIO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2022
• Il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes complex) nel versante adriatico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Emilia-Romagna, Toscana): distribuzione, status ed esigenze ecologiche (Malacostraca: Decapoda: Astacidae)
PIAZZINI SANDRO Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
• Monitoraggio faunistico del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - Anfibi - Anno 2021
RAVAGLIOLI MICHELE, VICIANI DANIELE, ZOCCOLA ANTONIO, SELVI FEDERICO, BOTTACCI ALESSANDRO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2008
• Sulla presenza di boschi dell’alleanza tilioacerion nella riserva naturale integrale di Sasso Fratino e nella riserva naturale biogenetica di Badia Prataglia-Lama (Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Emilia-Romagna)
ROCCHI SAVERIO MASCAGNI ALESSANDRO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2005
• Coleotterofauna acquatica e semiacquatica del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. (Insecta Coleoptera Hydradephaga, Hydraenidae, Hydrophiloidea, Dryopoidea)
TELLINI FLORENZANO GUIDO, CAMPEDELLI TOMMASO, CUTINI SIMONETTA, LONDI GUGLIELMO
• Monitoraggio degli uccelli nidificanti nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - relazione delle attività svolte nel 2017
TOGNI IVANO, STAGIONI PIERLUIGI SEMPRINI FABIO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2009
• Due specie vegetali nuove ed una riconfermata per il territorio del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi e per la Romagna
VAZZANO E., QUILGHINI G., TRAVAGLINI D., NOCENTINI S.
• Evoluzione della copertura forestale nella Foresta della Lama (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) dal Piano di assestamento di Siemoni e Seeland del 1837 a oggi, 2011
VICIANI DANIELE, GONNELLI VINCENZO, SIROTTI MAURIZIO, AGOSTINI NEVIO
• An annotated check-list of the vascular flora of the “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” (Northern Apennines Central Italy), 2010
VICIANI DANIELE, AGOSTINI NEVIO Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2008
• La carta della vegetazione del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Tosco-romagnolo): note illustrative
VICIANI DANIELE, GONNELLI VINCENZO, GOTTSCHLICH GÜNTER Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 2013
• Notulae sulla flora del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Tosco-Romagnolo)2: revisione di alcuni campioni critici di Hieracium subgen. Hieracium (Asteraceae) dell’Erbario Zangheri. (Dicotyledones Asteraceae)