Un anno di attività all’aria aperta in 6 Regioni.
Cai Scuola 2025 per i docenti.

6 Regioni
Ci ritroveremo in: CAMPANIA, LAZIO, PUGLIA, SARDEGNA, PIEMONTE, FRIULI VENEZIA GIULIA.
Periodo di svolgimento: da febbraio a ottobre 2025.
in Montagna con il Cai
Oltre 30 giorni di attività dedicati alle attività all’aria aperta.
I Corsi Cai Scuola per i docenti rendono le giornate nelle “terre alte” e nel sistema delle Aree Protette, uno scrigno di opportunità culturali e naturalistiche a chi si avvicina con curiosità e rispetto. Per tutti momenti di osservazione e approfondimenti tecnico scientifici, incontro con le realtà locali, presentazione delle tante e diversificate offerte che la Montagna e i luoghi interessati riservano.
Elenco, località, date e contenuti:
- CAMPANIA, dal 28 febbraio al 4 marzo 2025. “Il Golfo delle Sirene”, Parco Regionale dei Monti Lattari. Località: Massa Lubrense (NA).
- LAZIO, dal 23 al 27 aprile 2025. “Le forme dell’acqua nel Centro d’Italia”, cascate, fiumi e laghi tra la Valnerina e il Reatino”. Località: Rieti.
- PUGLIA, dal 30 aprile al 4 maggio 2025. “Rete-Natura2000: una diversità biologica e geologica tutta da esplorare”, Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Parco Nazionale Murgia Materana. Località: Gravina in Puglia (BA).
- SARDEGNA, dal 24 al 28 settembre 2025. “Nurra, Sassarese e Planargia: arte, natura e cultura nella Sardegna nord-occidentale”, Parco Nazionale dell’Asinara – Parco Regionale di Porto Conte. Località Alghero (SS).
- PIEMONTE, dal 2 al 5 ottobre 2025. “Langhe e Roero, paesaggi geologici, letterari e gastronomici”; Colline delle Langhe, patrimonio UNESCO. Località: Alba (CN).
- FRIULI-VENEZIA GIULIA, dal 16 al 19 ottobre 2025. “Il ritorno dei grandi carnivori: la lince. Ecologia, storia, ricerca e convivenza”; Foresta di Tarvisio. Località: Tarvisio (UD).
Vasi comunicanti
Attraverso docenti interessati e soci Cai la passione per l’ambiente si trasferisce ad alunni e studenti.
Il dialogo tra docenti e lo scambio di esperienze induce contaminazioni tra le diverse aree tematiche dei Corsi, favorendo esplorazione e conoscenza di località, distanti tra loro, ma accomunate dallo stesso desiderio di conoscenza e tutela.

I Patrocini
Per contenuti e complessità i 6 Corsi Cai Scuola hanno ricevuto il patrocinio di: Federparchi, ASviS, UNCEM e ANCI riconoscendo l’insieme della proposta educativa e formativa Cai. Ogni patrocinio sottolinea un motivato aspetto che, secondo interesse e finalità dell’Ente, accende i riflettori sul patrimonio naturalistico, culturale e sociale del “bel paese”.
Insieme a Federparchi, ASviS, UNCEM e ANCI si guarda alla frequentazione e alla tutela dei luoghi basati sulla educazione all’ambiente e alla sostenibilità.
Ulteriore riferimento è il rinnovato art. 9 della Costituzione.
Per saperne di più
Gli approfondimenti dei Corsi Cai Scuola per docenti si trovano nella home page del sito Cai Scuola: https://caiscuola.cai.it/

GdL Cai Scuola
filidido
11 febbraio 2025
PRECEDENTE NEWS
LA RIVISTA del CAI: gennaio 2025 – TUTTO NASCE DA UN’IDEA