Pedagogia e didattica per esperienze di approccio alla montagna e all’ambiente naturale, educazione alla sicurezza, educazione ambientale, sostenibilità, cittadinanza attiva e responsabile.
La scuola è il luogo ideale dove attivare, in dimensione interdisciplinare, progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale, dove poter stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del valore dell’ambiente quale patrimonio comune e l’importanza della cura della casa comune, dove sperimentare percorsi informativi e formativi sul corretto uso delle risorse energetiche e sui rischi delle accelerazioni nei cambiamenti climatici, dove accrescere consapevolezza e conoscenze adeguate sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) derivati dell’Agenda 2030 e la riflessione collettiva e continuativa sul dialogo interculturale e l’educazione alla solidarietà, alla pace, all’inclusione, alla legalità.
L’estrema attualità richiede che tali tematiche vengano trattate in una prospettiva globale, attenta ai principi della sostenibilità ecologica, sociale ed economica. In questa sezione vengono raccolti i progetti elaborati dai docenti nell’ambito del PTOF d’Istituto, nati a seguito delle esperienze formative offerte dal CAI, delle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, con particolare riferimento alla seconda area (sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio), delle linee guida per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile (documento congiunto MATT-MIUR).
Documento MIUR-MATTM, Linee Guida per l’educazione ambientale
Infanzia
Referente Prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - La scuola della Meraviglia (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado) - progetto intracurricolare e interdisciplinare di educazione alla montagna fondato sulla didattica della meraviglia e sull'escursione come strumento pedagogico e didattico
Primaria
Referente Prof.ssa Maria Letizia Luchi - Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese (PT) - Progetto “PER ANTICHE VIE" - progetto per permettere ai bambini di conoscere il territorio della Montagna Pistoiese ricco di “Cammini” storici, gli aspetti storici, archeologici e naturalistici che li caratterizzano, partendo dall’osservazione del territorio, approfondendo la conoscenza con ricerche di diverso tipo e infine producendo testi e disegni. Presentazione in power point
Referente Prof. Marco Ferrari - Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese (PT) - Progetto “MONTAGNA SICURA PER TUTTI” - progetto per promuovere la conoscenza dell’ambiente montano e i suoi pericoli, prevenire incidenti attraverso la capacità di muoversi con progressiva autonomia in diversi contesti morfologici, sviluppando un corretto approccio all’ambiente montano secondo i fondamentali criteri di tutela della sicurezza. Presentazione in power point
Referente Prof.ssa Margherita Ciociano - I.C. "Teodoro Ciresola" (MI) - "ALL FOR NATURE eTWINNING PROJECT" (Primaria, classe prima) - progetto per sviluppare nei bambini consapevolezza e sensibilità verso la natura, per indurre al rispetto delle risorse dell’ambiente che ci circonda con la promozione di buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente e l'individuazione delle azioni scorrette che portano alla distruzione del Pianeta.
Referente Prof. Dario Gasparo - I.C. Valmaura di Trieste - Lezione di preistoria in grotta - Una classe quinta della primaria Rodari ed una prima media assieme, immersi nell'oscurità della grotta
Referente Prof.ssa Marina Arduino - I.C. Andezeno (TO) - Ambient!AMO. La mia impronta sostenibile - progetto interdisciplinare di Educazione Civica per tutte le classi della Scuola Primaria sugli obiettivi dell'Agenda 2030: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Referente Prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - La scuola della Meraviglia (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado) -progetto intracurricolare e interdisciplinare di educazione alla montagna fondato sulla didattica della meraviglia e sull'escursione come strumento pedagogico e didattico
Referente Prof.ssa Simona Cetti - I.C. Barabino (GE) - Dal mare ai monti: alla scoperta del nostro territorio (Primaria e Secondaria di 1° grado) - progetto intracurricolare e interdisciplinare per accostare i ragazzi alla montagna e far conoscere il territorio naturale e il suo patrimonio ambientale, storico e culturale
Referente Prof.ssa Ines Millesimi - Sezione di Rieti - "Il minisentiero di Belmonte" - progetto per educare al rispetto della natura e al riconoscimento delle peculiarità del territorio montano di appartenenza (rilievi, sentieri, malghe, paesaggi, emergenze naturalistiche e geologiche)
Referente Prof.ssa Ines Millesimi - Sezione di Rieti - MontAgnA: le A da scoprire (Avventura, Ambiente, Amicizia...)" - progetto per educare al rispetto della natura e alla conoscenza delle regole chiave per la difesa e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico
Secondaria di 1° grado
- Referente Prof. Dario Gasparo - I.C. Valmaura di Trieste - Video "AI LAGHI DI FUSINE" - progetto per consentire ai giovani alunni delle 3 classi della sezione A del plesso Caprin, di scoprire il piacere dell'escursione in montagna, nel Parco di Fusine, con visita dei laghi della Val Romana nel Tarvisiano
- Referente Prof. Dario Gasparo - I.C. Valmaura di Trieste - Video "AI LAGHI DI FUSINE" - progetto per consentire ai giovani alunni delle 3 classi della sezione A del plesso Caprin, di scoprire il piacere dell'escursione in montagna, nel Parco di Fusine, con visita dei laghi della Val Romana nel Tarvisiano
- Referente Prof. Marco Ferrari - Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese (PT) - Progetto “MONTAGNA SICURA PER TUTTI” -progetto per promuovere la conoscenza dell’ambiente montano e i suoi pericoli, prevenire incidenti attraverso la capacità di muoversi con progressiva autonomia in diversi contesti morfologici, sviluppando un corretto approccio all’ambiente montano secondo i fondamentali criteri di tutela della sicurezza.
- Presentazione in power point
- Referente Prof.ssa Ornella Massa - Istituto Comprensivo "Foscolo-Oberdan" di Napoli - "PROGETTO ROSITA. SPAZZATURA SPAZIALE: PER UN’ECOLOGIA DELLO SPAZIO" - progetto attuato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Università di Roma Tor Vergata teso ad avvicinare i ragazzi alle tematiche della conquista dello spazio e delle sue problematiche, tecniche ma anche ambientali.
- Presentazione dei poster
- Referente Prof.ssa Annalisa De Ruvo - Istituto comprensivo “Ponte sul Marecchia”, Verucchio (Rimini) - Progetto "Be Green-is my friend!" - progetto eTwinning di gemellaggio a distanza per favorire un apprendimento non limitato all’aula scolastica ma aperto verso l’esterno, dove il giardino e l'orto saranno lo strumento per motivare l’apprendimento, ispirare l'esplorazione attiva, la comunicazione, la creatività, il lavoro di squadra e la risoluzione dei problemi
- Referente Prof.ssa Annalisa De Ruvo - Istituto comprensivo “Ponte sul Marecchia”, Verucchio (Rimini) - Progetto "Fresh Water Watch" - progetto di citizen science nel quale gli studenti partecipano attivamente a una ricerca scientifica promossa dalla rete internazionale Fresh Water Watch, per approfondire il tema della qualità delle acque superficiali e riflettere sul valore di questi ambienti a volte molto familiari ma poco considerati, promuovere il senso di responsabilità verso l’ambiente e favorire l’adozione di stili di vita sostenibili, diventare cittadini e cittadine consapevoli, persone formate per la società di domani, ampliando la sensibilità ai temi della salvaguardia ambientale.
- Referente Prof.ssa Annalisa De Ruvo - Istituto comprensivo “Ponte sul Marecchia”, Verucchio (Rimini) - Progetto "My Ecodeed" - progetto ideato per ridurre il consumo di risorse naturali a casa e alleggerire la propria impronta ecologica, guidando gli alunni verso un atteggiamento attivo e responsabile nei confronti delle problematiche ambientali.
- Referente Prof.ssa Annalisa De Ruvo - Istituto comprensivo “Ponte sul Marecchia”, Verucchio (Rimini) - Progetto "Orto" - progetto ideato per fare esperienza diretta di un ambiente e dell’azione dell’uomo in esso tramite la gestione e l’osservazione dell’orto durante l’anno scolastico, per imparare a riconoscere le diverse famiglie vegetali e l’importanza della fauna del suolo.
- Referente Prof.ssa Simona Cetti - I.C. Barabino (GE) - Progetto "Dal mare ai monti: alla scoperta del nostro territorio" (Primaria e Secondaria di 1° grado) - progetto intracurricolare e interdisciplinare per accostare i ragazzi alla montagna e far conoscere il territorio naturale e il suo patrimonio ambientale, storico e culturale
- Referente Prof.ssa Simona Cetti - I.C. Barabino (GE) - Dal mare ai monti: alla scoperta del nostro territorio (Primaria e Secondaria di 1° grado) - link al sito "maremonti monumenti innovamenti " con diverse attività dei docenti dell'I. C. Barabino in ambito di educazione civica; nella sezione scuola secondaria di primo grado sono descritte le attività del progetto Mare e Monti.
- Referente Prof.ssa Maria Grazia Taverna - I.C.S. "Erasmo da Rotterdam"- Cisliano (MI) - Progetto "Alla scoperta di Dante, Ulisse ed Epeo… migranti di ieri e di oggi"- progetto sviluppato sul corso di formazione Caiscuola di Sibari per offrire agli studenti la conoscenza storica di un evento attraverso l’osservazione, la descrizione e la riflessione ed abituare gli studenti ad osservare e riflettere su un evento utilizzando anche punti di vista differenti.
- Referente Prof.ssa Maria Grazia Taverna - I.C.S. "Erasmo da Rotterdam"- Cisliano (MI) - Progetto "Un ricordo venuto da lontano"- progetto sulla Prima guerra mondiale per far comprendere agli alunni le condizioni di vita dei combattenti e dei civili, i cambiamenti subiti dall’ambiente, la colonizzazione antropica e vegetale di alta quota. Con produzione di elaborati: elaborato n. 1 - power point Elisa - elaborato n. 2 - power point Nicolò
- Referente Prof. Alessandro Cianca - I.C. "Giacomo Matteotti" di Cave (Roma) - Progetto "Alla scoperta dei Monti Ruffi e di Sarcinesco" - progetto alla ricerca di sfide ecologiche: il punto di equilibrio che consente di continuare a vivere nei piccoli borghi montani dei Monti Prenestini, valorizzandone le unicità naturalistiche, paesaggistiche, storico-culturali con produzione di elaborati: power point n.1 - power point n.2
- Referente Prof. Paolo Pelloni - Istituto Comprensivo Lugo 1 "Francesco Baracca" (RA) - Giornate sulla neve - progetto di socializzazione e avvicinamento degli studenti al mondo della montagna, della neve e della pratica dello sci
- Referente Prof. Paolo Torazza - Istituto Comprensivo San Martino-Borgoratti (GE) - Unità didattica di approfondimento geologico sulle rocce sedimentarie del nostro territorio - piccolo progetto di educazione ambientale della durata di un giorno che propone ai ragazzi un approfondimento sulla geologia del nostro territorio utilizzando in particolare l'area protetta del promontorio di Portofino.
- Referente Prof.ssa Alberta Taioli - Scuola Secondaria di I Grado - Cesena, Sezione San Giorgio - Progetto "Lezioni di Appennino. Da un ambiente sano ricette sane"- progetto di educazione ambientale per motivare gli alunni alla conoscenza, al rispetto ed alla tutela di un ambiente a loro geograficamente vicino, ma a volte poco conosciuto nella sua molteplicità di aspetti e di risorse: quello appenninico.
- Referente Prof. Dario Gasparo - I.C. Valmaura di Trieste - Video "Insieme per l'ambiente: in Val Rosandra con il CAI e l'ACCRI" - Attività nell'ambito di un progetto dell'ACCRI, con visita ad una riserva naturale. Grazie anche agli operatori naturalistici del CAI e alla disponibilità degli operatori della Riserva Naturale Regionale
- Referente Prof. Dario Gasparo - I.C. Valmaura di Trieste - Video "Trekking da Sella Nevea al Montasio e Canin con il CAI" - 20 km il primo giorno e 7 con dislivello di 600 metri il secondo. Una notte al rifugio Divisione Julia. Attività svolta grazie al finanziamento regionale attraverso il Club Alpino Italiano e l'Ufficio Scolastico Regionale.
- Referente Prof. Dario Gasparo - I.C. Valmaura di Trieste - Progetto "Lezione di preistoria in grotta" - Una classe quinta della primaria Rodari ed una prima media assieme, immersi nell'oscurità della grotta - Video "Lezione di preistoria in grotta"
- Referente Prof.ssa Rosalba De Biasio - I.C. Cales Salvo D'Acquisto Calvi Risorta (CE) - Progetto "Go green! Conoscere l'italico territorio in collaborazione con CAI Scuola" -progetto di Scienze per educare gli alunni al rispetto e alla tutela dell'ambiente, al risparmio energetico, alla raccolta differenziata dei rifiuti, per promuovere comportamenti etici finalizzati allo sviluppo sostenibile.
- Referente Prof. Alessandro Cianca - I.C. G. Matteotti di Cave (Roma) - Progetto "Scuola e Montagna" - progetto pluridisciplinare di attività motoria e conoscenza del territorio montano di prossimità sotto il profilo naturalistico, storico e geografico
- Referente Prof. Alessandro Cianca - I.C. G. Matteotti di Cave (Roma) - Progetto "Campo Scuola in Trentino" - progetto di esperienza diretta di percorsi naturalistici in ambiente montano per conoscere gli elementi geologici, faunistici, floreali tipici delle Dolomiti Patrimonio Unesco.
- Referente Prof.ssa Marina Arduino - I.C. Andezeno (TO) - Ambient!AMO. La mia impronta sostenibile - progetto interdisciplinare di Educazione Civica per tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado sugli obiettivi dell'Agenda 2030: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
- Referente Prof.ssa Monica Boscolo - I.C. Chioggia 3 (VE) - Progetto "Neve Natura" - Educare i ragazzi al riconoscimento del valore intrinseco di tutti gli aspetti di un territorio, partendo da quelli naturalistici e paesaggistici, per arrivare a quelli storici, culturali ed economici
- Referente Prof.ssa Monica Boscolo - I.C. Chioggia 3 (VE) - Progetto "Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano" - Avvicinare i ragazzi a pratiche sportive coerenti e rispettose dell’ambiente (escursionismo in ambiente e orienteering), avviandoli ad un turismo sostenibile e consapevole
- Referente Prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - Le classi delle montagne - La montagna, studiata e praticata con le classi durante l'intero triennio, dentro e fuori la scuola, come lo sfondo integratore dei processi di costruzione e di crescita della persona e del gruppo classe
- Referente Prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - Le classi delle montagne (protocollo CNSAS e CRI) - Protocollo di intesa tra la scuola, il CNSAS e la CRI locali per la realizzazione dell'inclusione nell'organizzazione e nella gestione delle escursioni con le classi
- Referente Prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - La scuola della Meraviglia (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado) - progetto intracurricolare e interdisciplinare di educazione alla montagna fondato sulla didattica della meraviglia e sull'escursione come strumento pedagogico e didattica
Secondaria di 2° grado
- Referente Prof.ssa Margherita Boselli - ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA e ALBERGHIERA "G. Raineri" - " G. Marcora" di PIACENZA - Progetto "AD OGNI LUOGO IL SUO NOME: LA TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO I TOPONIMI LOCALI" - Progetto per migliorare la conoscenza della toponomastica locale, la scoperta del significato dei toponimi e dei dati forniti da una carta topografica, la continuità e le trasformazioni del territorio durante i secoli, la precisione con cui si identificavano gli elementi del paesaggio, soprattutto quelli vegetali.
- Referenti Prof.sse Anna Castaldo e Francesca Ferri - Liceo Statale“PASQUALE VILLARI” di NAPOLI - Progetto "LE DIMENSIONI CULTURALI DELL’ESISTENZA. LA TRADIZIONE DEMOLOGICA ITALIANA: ERNESTO DE MARTINO". - modulo didattico con visita al Museo delle Streghe di Benevento, per sviluppare la conoscenza dell'immenso patrimonio culturale, archeologico e naturale del territorio del Sannio, prodotto dell’interazione tra uomo e natura, favorendo l’inclusione e la conoscenza reciproca in ambito extrascolastico.
- Referenti Prof.sse Anna Castaldo e Francesca Ferri - Liceo Statale “PASQUALE VILLARI” di NAPOLI - Progetto “ABILE nel VENTO” - progetto di educazione ambientale ed inclusività per promuovere la conoscenza consapevole dell'ambiente tale da garantirne il necessario rispetto a salvaguardia del pianeta nella sua biodiversità e di favorire l'inclusione sociale di alunni con bisogni educativi speciali.
- Referente Prof. Luigi Gentile - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “ROSINA SALVO“di TRAPANI - Progetto "IL BOSCO DEGLI STUDENTI. Il futuro di Erice in un seme di quercia” - progetto per rafforzare la didattica della sostenibilità ambientale, integrando nei percorsi educativi curricolari conoscenza del territorio, consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità, cambiamenti negli stili di vita, impegno per una società più consapevole e sostenibile, protagonista della transizione ecologica.
- Referente Prof. Luigi Gentile - Video "Il futuro di Erice in un seme di quercia"
- Referente Prof. Osvaldo Filippucci - LICEO SCIENTIFICO ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE di ASSISI - Progetto "Puntare in alto" - progetto con escursioni al Monte Subasio e trekking urbano per un percorso di preparazione e formazione fisica nel territorio naturale di Assisi in grado di favorire la motivazione della persona al cambiamento dello stile di vita, alla riacquisizione delle competenze trascurate o perdute e degli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio urbano, artistico e naturale.
- Referente Prof.ssa Daniela Di Grazia - LICEO CLASSICO STATALE "ERNESTO CAIROLI" di VARESE - Progetto "La città come spazio antropico di appartenenza" - progetto multidisciplinare per classe 5^ ginnasio per imparare a rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, e osservare la realtà circostante leggendola con la giusta chiave interpretativa.
- Referente Prof. Mauro Bozzoni - LICEO SCIENTIFICO "CALINI" DI BRESCIA - "Sentieristica. Progetto Pollicino" - progetto per il tracciamento e la manutenzione dei sentieri, dallo studio delle mappe alla realtà della sentieristica del Monte Maddalena, per arrivare alla cura della montagna pulita tra fruizione e conservazione
- Referente Prof. Ivo Cestari - LICEO DELLE ARTI DI TRENTO E ROVERETO - LICEO ARTISTICO "VITTORIA" DI TRENTO - Progetto "Coloriamo il ghiacciaio" - laboratorio di architettura per avvicinare e interpretare la montagna in modo più consapevole e responsabile, per approfondire la conoscenza del proprio territorio dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, geomorfologico e geografico
- Referente Prof. Marco Pieri - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE di ACQUI TERME (AL) - Progetto "Il fiume" - manuale per lo studio dell'ecosistema
- Referente Prof. Marco Pieri - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE di ACQUI TERME (AL) - Progetto "Il microcosmo dell'acqua dolce" - manuale per il riconoscimento delle principali forme microscopiche
- Referente Prof.ssa Ines Millesimi - Sezione di Rieti - Progetto "Comunicazione. Concorsi Liceo Artistico Istituto d’Arte, IDEE PER LA MONTAGNA" - progetto per realizzare un volantino pubblicitario sull’Alpinismo Giovanile, di vasta diffusione, con l’ideazione di una mascotte-guida.
- Referente Prof. Luca Belotti - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” di BUSTO ARSIZIO (VA) - Progetto "Un MAB in Paradiso" -progetto per la conoscenza del paesaggio naturale e culturale dei luoghi presenti nel Parco, in relazione alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale, artistico epaesaggistico.
- Referente Prof. Luca Belotti - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” di BUSTO ARSIZIO (VA) - Progetto "Un MAB in Paradiso. Documenti video": 1) presentazione di Ceresole Reale; 2) video in ambiente: un viaggio emozionale tra le bellezze della nostra terra; 3) report sulle attività.
- Referente Prof. Luca Belotti - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” di BUSTO ARSIZIO (VA) - Progetto "Un MAB in Paradiso. Documenti sull'esperienza: 1) elaborati gruppi di lavoro e considerazioni finali; 2) elaborati video dei gruppi di lavoro;3) recensione documentata.
Educazione civica
Referente Prof.ssa Marina Arduino - I.C. Andezeno (TO) - Ambient!AMO. La mia impronta sostenibile - progetto interdisciplinare di Educazione Civica per tutte le classi della Scuola Primaria sugli obiettivi dell'Agenda 2030: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Referente Prof.ssa Maria Teresa Musacchio - ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "ALMERICO DA SCHIO" di VICENZA - Modulo di Educazione Civica "Cambiamento Climatico" con Manuale "Meteorologia e Cambiamenti Climatici"
Referente Prof.ssa Maria Teresa Musacchio - ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "ALMERICO DA SCHIO" di VICENZA - Modulo di Educazione Civica "Trekking Urbano" con Itinerari tematici "Conoscere Vicenza"
Referente Prof.ssa Silvia Bertoldi - LICEO GINNASIO "ANTONIO PIGAFETTA" di VICENZA - Modulo di Educazione Civica "Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici"
Area inclusione/accoglienza
- Referente Prof. Osvaldo Filippucci - Liceo Scientifico di Assisi (PG) - Progetto "PERSEUS" - progetto di accoglienza per gli studenti delle classi prime, nella prima settimana di scuola, con lo scopo di favorire lo sviluppo delle relazioni interpersonali, far conoscere il territorio circostante la scuola e facilitare l’instaurarsi di un rapporto positivo fra insegnanti e studenti, attraverso la percorrenza del sentiero C.A.I n.351 dalla scuola all’”Eremo delle Carceri”.
- Referenti Prof.sse Anna Castaldo e Francesca Ferri - Liceo Statale “PASQUALE VILLARI” di NAPOLI - Progetto "LE DIMENSIONI CULTURALI DELL’ESISTENZA. LA TRADIZIONE DEMOLOGICA ITALIANA: ERNESTO DE MARTINO". - modulo didattico con visita al Museo delle Streghe di Benevento, per sviluppare la conoscenza dell'immenso patrimonio culturale, archeologico e naturale del territorio del Sannio, prodotto dell’interazione tra uomo e natura, favorendo l’inclusione e la conoscenza reciproca in ambito extrascolastico.
- Referenti Prof.sse Anna Castaldo e Francesca Ferri - Liceo Statale “PASQUALE VILLARI” di NAPOLI - Progetto “ABILE nel VENTO” - progetto di educazione ambientale ed inclusività per promuovere la conoscenza consapevole dell'ambiente tale da garantirne il necessario rispetto a salvaguardia del pianeta nella sua biodiversità e di favorire l'inclusione sociale di alunni con bisogni educativi speciali.
- Referente prof. Moreno Miccini - Liceo Artistico “E. MANNUCCI” di Ancona - Progetto Scuola: Inclusione e Montagnaterapia - realizzazione di itinerari ideati per consentire la partecipazione agli studenti disabili eventualmente accompagnati anche da loro famigliari.
- Referente prof. Paolo Pelloni - I.C. Lugo di Romagna 1 “F. Baracca (RA) - Giornate sulla Neve - Progetto di avvicinamento di studenti con disabilità alla montagna; partecipazione di allievi svantaggiati impegnati con l'utilizzo di ausili utili per accedere a luoghi e servizi altrimenti inarrivabili
- Referente prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - Le classi delle montagne (protocollo CNSAS e CRI) - Protocollo di intesa tra la scuola, il CNSAS e la CRI locali per la realizzazione dell'inclusione nell'organizzazione e nella gestione delle escursioni con le classi
- Referente prof. Alessandro Colombo - Politecnico di Milano - ACCEPT: parete d’arrampicata dotata di sensori di forza triassiali totalmente integrati nella struttura, specificamente progettata per avviare ad un percorso di riabilitazione di bambini tra i 6 e i 13 anni con disabilità lieve (abstract descrittivo)
- Referente prof. Alessandro Colombo - Politecnico di Milano - ACCEPT: parete d’arrampicata dotata di sensori di forza triassiali totalmente integrati nella struttura, specificamente progettata per avviare ad un percorso di riabilitazione di bambini tra i 6 e i 13 anni con disabilità lieve (scheda tecnica)