Offerta formativa – progetti delle scuole

Pedagogia e didattica per esperienze di approccio alla montagna e all’ambiente naturale, educazione alla sicurezza, educazione ambientale, sostenibilità, cittadinanza attiva e responsabile.

La scuola è il luogo ideale dove attivare, in dimensione interdisciplinare, progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale, dove poter stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del valore dell’ambiente quale patrimonio comune e l’importanza della cura della casa comune, dove sperimentare percorsi informativi e formativi sul corretto uso delle risorse energetiche e sui rischi delle accelerazioni nei cambiamenti climatici, dove accrescere consapevolezza e conoscenze adeguate sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) derivati dell’Agenda 2030 e la riflessione collettiva e continuativa sul dialogo interculturale e l’educazione alla solidarietà, alla pace, all’inclusione, alla legalità.

L’estrema attualità richiede che tali tematiche vengano trattate in una prospettiva globale, attenta ai principi della sostenibilità ecologica, sociale ed economica. In questa sezione vengono raccolti i progetti elaborati dai docenti nell’ambito del PTOF d’Istituto, nati a seguito delle esperienze formative offerte dal CAI, delle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, con particolare riferimento alla seconda area (sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio), delle linee guida per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile (documento congiunto MATT-MIUR).

 

Documento MIUR-MATTM, Linee Guida per l’educazione ambientale

Referente Prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - La scuola della Meraviglia (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado) - progetto intracurricolare e interdisciplinare di educazione alla montagna fondato sulla didattica della meraviglia e sull'escursione come strumento pedagogico e didattico

Referente Prof.ssa Maria Letizia Luchi - Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese (PT) - Progetto “PER ANTICHE VIE" - progetto per permettere ai bambini di conoscere il territorio della Montagna Pistoiese ricco di “Cammini” storici, gli aspetti storici, archeologici e naturalistici che li caratterizzano, partendo dall’osservazione del territorio, approfondendo la conoscenza con ricerche di diverso tipo e infine producendo testi e disegni.   Presentazione in power point
Referente Prof. Marco Ferrari - Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese (PT) - Progetto “MONTAGNA SICURA PER TUTTI” - progetto per promuovere la conoscenza dell’ambiente montano e i suoi pericoli, prevenire incidenti attraverso la capacità di muoversi con progressiva autonomia in diversi contesti morfologici, sviluppando un corretto approccio all’ambiente montano secondo i fondamentali criteri di tutela della sicurezza.  Presentazione in power point
Referente Prof.ssa Margherita Ciociano - I.C. "Teodoro Ciresola" (MI) - "ALL FOR NATURE eTWINNING PROJECT" (Primaria, classe prima) - progetto per sviluppare nei bambini consapevolezza e sensibilità verso la natura, per indurre al rispetto delle risorse dell’ambiente che ci circonda con la promozione di buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente e l'individuazione delle azioni scorrette che portano alla distruzione del Pianeta.
Referente Prof. Dario Gasparo - I.C. Valmaura di Trieste - Lezione di preistoria in grotta - Una classe quinta della primaria Rodari ed una prima media assieme, immersi nell'oscurità della grotta 
Referente Prof.ssa Marina Arduino - I.C. Andezeno (TO) - Ambient!AMO. La mia impronta sostenibile - progetto interdisciplinare di Educazione Civica per tutte le classi della Scuola Primaria sugli obiettivi dell'Agenda 2030: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Referente Prof. Stefano Piana - I.C. Campomorone-Ceranesi (GE) - La scuola della Meraviglia (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado) -progetto intracurricolare e interdisciplinare di educazione alla montagna fondato sulla didattica della meraviglia e sull'escursione come strumento pedagogico e didattico
Referente Prof.ssa Simona Cetti - I.C. Barabino (GE) - Dal mare ai monti: alla scoperta del nostro territorio (Primaria e Secondaria di 1° grado) - progetto intracurricolare e interdisciplinare per accostare i ragazzi alla montagna e far conoscere il territorio naturale e il suo patrimonio ambientale, storico e culturale
Referente Prof.ssa Ines Millesimi - Sezione di Rieti - "Il minisentiero di Belmonte" - progetto per educare al rispetto della natura e al riconoscimento delle peculiarità del territorio montano di appartenenza (rilievi, sentieri, malghe, paesaggi, emergenze naturalistiche e geologiche)
Referente Prof.ssa Ines Millesimi - Sezione di Rieti - MontAgnA: le A da scoprire (Avventura, Ambiente, Amicizia...)" - progetto per educare al rispetto della natura e alla conoscenza delle regole chiave per la difesa e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico