Home - Progetti educativi - Progetti di docenti e Sezioni Cai

Progetti di docenti e Sezioni Cai

Leggi tutto
Referente Prof.ssa Ornella Massa - Istituto Comprensivo "Foscolo-Oberdan" di Napoli

Servizi Ecosistemici e Farfalle per la sostenibilità

Tema del percorso sono i cosiddetti servizi ecosistemici, ovvero tutte le possibili interazioni di un ecosistema e dei benefici che ne possono venire all'uomo e non solo. In questo percorso ragazzi e ragazze scoprono il ruolo di molti animali, quali gli impollinatori, per poi soffermarsi sul ruolo delle farfalle e sul fatto che è diventato molto difficile osservare farfalle volare in città. Momento finale, un'attività che mira ad allevare le farfalle in classe per poi liberarle.
Educazione civica
Referente Prof Claudio Parlanti – Sezione Cai Gualdo Tadino - Istituto Tecnico Industriale "Sigismondi" di Nocera Umbra

La cultura della montagna – Settimana SICAI 2024

Progetto naturalistico ambientale nella Settimana Cai Scuola sul Sentiero Italia Cai con la classe IV A dell'Istituto Tecnico Industriale "Sigismondi" di Nocera Umbra.
Referente Prof.ssa Ornella Massa - Istituto Comprensivo "Foscolo-Oberdan" di Napoli

Inquinanti e impatto dell’uomo sull’ambiente

Lista dei lavori realizzati durante la Settimana di Didattica Alternativa (febbraio 2023), dedicata all’inquinamento, all’impatto dell’uomo e a cosa possiamo fare.
Referente Prof.ssa Ornella Massa - Istituto Comprensivo "Foscolo-Oberdan" di Napoli

Progetto “Mi sciolgo lentamente”

Un esperimento per riflettere sugli effetti delle piogge acide.
Prof.ssa Maria Grazia Taverna - ICS “Erasmo da Rotterdam” Cisliano (MI)

Progetto “I vulcani non sono tutti uguali”

Finalità del progetto: offrire agli studenti la conoscenza delle origini e delle caratteristiche morfologiche del nostro pianeta attraverso l’osservazione, la descrizione e la riflessione; abituare gli studenti ad osservare e riflettere su un evento; cercare di far nascere una riflessione critica; far capire che lo studio di eventi geografici serve per comprendere meglio il presente; far interiorizzare le caratteristiche di territori differenti.
Area inclusione/accoglienza
Referente prof. Alessandro Colombo - Politecnico di Milano

Progetto “ACCEPT”

ACCEPT: parete d’arrampicata dotata di sensori di forza triassiali totalmente integrati nella struttura, specificamente progettata per avviare ad un percorso di riabilitazione di bambini tra i 6 e i 13 anni con disabilità lieve (scheda tecnica).
Area inclusione/accoglienza
Referente prof. Paolo Pelloni - I.C. Lugo di Romagna 1 “F. Baracca (RA)

Giornate sulla Neve

Progetto di avvicinamento di studenti con disabilità alla montagna; partecipazione di allievi svantaggiati impegnati con l'utilizzo di ausili utili per accedere a luoghi e servizi altrimenti inarrivabili.

Risorse per la didattica

La raccolta di materiali utili per le attività in classe.